28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e le questioni ambientali, possibilmente con il coinvolgimento anche dei<br />

consumatori. Necessità che le consulenze siano garantite da un'autorità pubblica.<br />

Vantaggi: Un costante aggiornamento sulle tematiche agroeco<strong>lo</strong>giche agli<br />

agricoltori consente di analizzare il proprio sistema, di valutar<strong>lo</strong> e di<br />

riprogettar<strong>lo</strong>, quando non sostenibile, con l’aiuto di consulenze<br />

tecniche. Consente di utilizzare i metodi degli indicatori e del piano di<br />

gestione in modo consapevole e attivo. Possibile utilizzo del Fondo<br />

Sociale Europeo come importante sostegno economico.<br />

Svantaggi: Rischio di essere <strong>per</strong>cepito come l'ennesimo "intralcio" ad una attività<br />

imprenditoriale. Necessità di es<strong>per</strong>ti formatori in grado di trasmettere<br />

le conoscenze in modo professionale.<br />

LE PROPOSTE DEL GRUPPO TEMATICO AMBIENTE: 4. Educazione alimentare e<br />

ambientale ad ampio raggio<br />

Si dovrebbe scegliere un approccio multisettoriale, e devono essere coinvolti, oltre<br />

agli specialisti, anche il settore medico e le ASL. Nella scuola questi corsi devono<br />

essere inseriti nei piani di offerta formativa (POF).<br />

Vantaggi: Creare una cultura della sostenibilità della produzione agricola.<br />

Rendere consapevoli e in grado di scegliere i consumatori; costruire le<br />

basi dell'educazione alla salute (con diminuzione dei costi sociali<br />

indotti)<br />

Svantaggi: Ci sono già numerose iniziative. Non è facile capire se questi interventi<br />

incidono realmente sugli stili di vita. Nell'attuale sistema scolastico i<br />

tempi disponibili sono assai limitati e in competizione con altri<br />

argomenti di cultura di base (es. educazione civica)<br />

5.3.3 La misurazione dei servizi ambientali<br />

Gli o<strong>per</strong>atori che adottano le tecniche di agricoltura bio<strong>lo</strong>gica e le<br />

interpretano nel modo corretto rendono nel tempo una serie importante di servizi<br />

ambientali al territorio, alla comunità rurale e ai consumatori. Ed è <strong>per</strong> questo che,<br />

in una visione multifunzionale dell’agricoltura, seguendo le indicazioni della<br />

Comunità europea, gli agricoltori bio<strong>lo</strong>gici rivendicano un maggior supporto<br />

economico alla <strong>lo</strong>ro attività. Il tema degli aiuti alle imprese che o<strong>per</strong>ano nel settore<br />

bio<strong>lo</strong>gico, a volte, ha quasi monopolizzato il dibattito che si è svolto durante i<br />

workshop e le riunioni del gruppo tematico. Non vi è dubbio che il tema è<br />

particolarmente sentito e sensibile, soprattutto quando si parla di pagamenti<br />

agroambientali che rappresentano, probabilmente, la quota rilevante del sostegno<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!