28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

con certezza che esauriscano tutte le questioni a<strong>per</strong>te del bio<strong>lo</strong>gico, fanno <strong>per</strong>ò<br />

riferimento ai problemi che gli o<strong>per</strong>atori ritengono più pressanti nell’attuale fase<br />

evolutiva del settore e, <strong>per</strong> tale motivo, dovrebbero essere oggetto di particolare<br />

attenzione da parte degli o<strong>per</strong>atori pubblici. La discussione generata ha comunque<br />

evidenziato argomenti che sarebbe opportuno approfondire ulteriormente <strong>per</strong><br />

comprenderne consistenza e direzione relativamente al<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> dell’agricoltura<br />

bio<strong>lo</strong>gica, anche con l’intento di orientare meglio l’azione politica.<br />

Una di tali questioni concerne l’espansione della domanda di prodotti<br />

bio<strong>lo</strong>gici, elemento decisivo del<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> del settore, <strong>per</strong> la quale andrebbe<br />

valutata tra l’altro la possibilità di sostenere una maggiore proiezione delle imprese<br />

bio<strong>lo</strong>giche sui mercati internazionali. Ciò implica una serie di azioni che vanno<br />

dalla formazione e assistenza alle imprese, alla creazione di network tra soggetti<br />

diversi <strong>per</strong> la conduzione di progetti comuni (tra cui rilevanti risultano quelli di<br />

comunicazione), al sostegno agli investimenti, azioni <strong>per</strong> le quali l’intervento<br />

pubblico risulta determinante in un settore, quale il bio<strong>lo</strong>gico, che presenta<br />

problemi di dimensione e frammentazione delle unità produttive. A livel<strong>lo</strong> più<br />

generale, va rilevato come il commercio internazionale dei prodotti bio<strong>lo</strong>gici<br />

potrebbe essere fortemente agevolato da una regolamentazione del settore che sia<br />

universalmente riconosciuta, in un contesto normativo non discriminatorio <strong>per</strong> tali<br />

prodotti e con un sistema di certificazione che tenga conto delle specificità <strong>lo</strong>cali,<br />

riducendo contemporaneamente i costi del riconoscimento internazionale.<br />

La g<strong>lo</strong>balizzazione del bio<strong>lo</strong>gico, <strong>per</strong> il suo stretto legame con l’ambiente,<br />

potrebbe tuttavia comportare rischi di convenzionalizzazione del settore, com’è<br />

stato anche evidenziato negli Stati generali, con la conseguente riduzione del<br />

vantaggio competitivo acquisito. <strong>Le</strong> modalità con le quali si attuano i processi di<br />

internazionalizzazione sono quindi rilevanti e, in questo senso, un approccio<br />

integrato dei principi dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica con quelli del commercio equo<br />

potrebbe contribuire ad un suo <strong>sviluppo</strong> coerente.<br />

Ci sembra in definitiva che le conclusioni tratte dal lavoro svolto nell’ambito<br />

degli Stati generali lascino spazi a<strong>per</strong>ti di tipo prospettico, poiché hanno fornito<br />

diversi elementi <strong>per</strong> altre riflessioni in tema di <strong>per</strong>corsi e modalità di <strong>sviluppo</strong> del<br />

settore produttivo bio<strong>lo</strong>gico. In questo senso sono state <strong>per</strong>ò tracciate alcune<br />

direzioni precise la cui possibilità di attuazione potrebbe essere favorita dall’attuale<br />

fase evolutiva del contesto politico di settore che – anche in considerazione della<br />

compressione degli spazi finanziari nell’attuale fase di congiuntura negativa - va<br />

tuttavia indirizzato verso una maggiore integrazione con altre politiche. Inoltre, le<br />

iniziative che diverse istituzioni stanno avviando in tema di <strong>sviluppo</strong> e consumo<br />

sostenibile rendono quanto mai necessario individuare una strategia integrata di<br />

interventi in cui anche il bio<strong>lo</strong>gico possa essere riconosciuto. Nel contesto attuale,<br />

la vivacità del sistema bio<strong>lo</strong>gico italiano, animato da numerose associazioni<br />

244

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!