28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 9.11 – Principali elementi distintivi del <strong>lo</strong>go nazionale: brand o<br />

marchio collettivo<br />

TIPOLOGIA SEGNO GRAFICO<br />

MARCHIO COLLETTIVO NAZIONALE<br />

DI LOGO (BRAND NAZIONALE)<br />

Fonti<br />

giuridiche<br />

• reg. CE 2868/95 recante modalità di esecuzione del reg. CE 40/94 sul marchio<br />

comunitario (come modificato dal reg. CE 355/2009)<br />

• direttiva 2004/48/CE sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale<br />

• reg. CE 834/2007 relativo alla produzione bio<strong>lo</strong>gica e all’etichettatura dei<br />

prodotti bio<strong>lo</strong>gici<br />

• direttiva 2008/95/CE sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri<br />

in materia di marchi d’impresa.<br />

• regolamento CE 207/2009 sul marchio comunitario<br />

• regolamento CE 271/2010 recante modalità di applicazione del reg. CE<br />

834/2007 <strong>per</strong> quanto riguarda il <strong>lo</strong>go di produzione bio<strong>lo</strong>gica dell’Unione<br />

europea<br />

• Codice civile (artt. 2569-2574)<br />

• d.lgs. 30/2005 recante il Codice della proprietà industriale (CPI), coordinato e<br />

aggiornato con le modifiche introdotte dal decreto legge 35/2005 e dal d.lgs. n.<br />

140/2006<br />

• leggi nazionali e decreti ministeriali<br />

Funzione Immediata comunicabilità<br />

dell’origine italiana dei prodotti<br />

Garanzia e certificazione delle qualità<br />

intrinseche dei prodotti bio<strong>lo</strong>gici<br />

bio<strong>lo</strong>gici<br />

Obblighi • Conformità a norme UE e a • Adesione al disciplinare di produzione<br />

regole tecniche nazionali • Conformità a norme UE e a regole<br />

• Utilizzo esclusivo <strong>per</strong> i prodotti<br />

originati e trasformati in Italia<br />

tecniche nazionali indipendentemente<br />

dall’origine del prodotto<br />

(98% di ingredienti italiani di<br />

origine agricola)<br />

• Libero accesso a tutte le imprese<br />

comunitarie ed extra-comunitarie in<br />

regime di equivalenza (o quando la<br />

produzione bio è provata da<br />

certificazione rilasciata da un<br />

Organismo o da un’Autorità di<br />

control<strong>lo</strong> riconosciuti ai sensi del reg.<br />

CE 834/2007)<br />

Pro<br />

Rafforza la dicitura “Agricoltura<br />

italiana” che può essere indicata in<br />

etichetta quando il 98% delle<br />

materie prime agricole di cui il<br />

Identifica il prodotto “made in Italy” con<br />

determinati requisiti distintivi e peculiari<br />

codificati nel disciplinare oltre al metodo di<br />

produzione bio<strong>lo</strong>gico<br />

219

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!