28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 7.3 - Tipo<strong>lo</strong>gie di canale distributivo <strong>per</strong> I prodotti bio<strong>lo</strong>gici<br />

Convenzionale Specializzato Alternativo Istituzionale<br />

Paradigma<br />

produttivo<br />

Sostituzione degli<br />

input,<br />

Sostituzione degli<br />

input,<br />

Diversificazione,<br />

approccio<br />

Sostituzione degli<br />

input<br />

specializzazione specializzazione agroeco<strong>lo</strong>gico<br />

Tipo<strong>lo</strong>gia di<br />

impresa<br />

Aziende mediograndi<br />

Aziende mediograndi<br />

o di<br />

Aziende piccole Aziende mediograndi<br />

agricola<br />

nicchia<br />

Standard Convenzionali Convenzionali Ricerca di una Convenzionali<br />

commerciali<br />

specificità<br />

Tipo<strong>lo</strong>gia di<br />

consumatore<br />

Utilitaristi e<br />

curiosi<br />

LOHAS<br />

Consum-attori,<br />

LOHAS<br />

Categorie<br />

istituzionali<br />

Messaggi Qualità e<br />

Il bio come stile Va<strong>lo</strong>ri alternativi e Educazione al cibo<br />

chiave sicurezza<br />

di vita<br />

impegno sociale<br />

Figura/e<br />

dominanti<br />

nella filiera<br />

Buyer<br />

Centrale di<br />

distribuzione<br />

Produttori agricoli Amministrazioni e<br />

intermediari<br />

commerciali<br />

7.3.1 Il canale convenzionale<br />

Il canale convenzionale è un sistema di distribuzione in cui il prodotto<br />

bio<strong>lo</strong>gico è so<strong>lo</strong> parte di una ben più ampia gamma di prodotti. Come abbiamo<br />

visto, il canale convenzionale è quel<strong>lo</strong> più importante in termini quantitativi in<br />

Europa (ma non in Italia, dove prevale il canale specializzato). Per la GDO i<br />

prodotti bio<strong>lo</strong>gici rappresentano una componente minore, anche se significativa<br />

sotto il profi<strong>lo</strong> dell’immagine dell’insegna, del volume complessivo di offerta. In<br />

genere in Italia non si su<strong>per</strong>ano le 300 referenze 35 rispetto alle migliaia di referenze<br />

che un normale su<strong>per</strong>mercato gestisce, e conseguentemente i produttori hanno uno<br />

scarso o nul<strong>lo</strong> margine di manovra rispetto alla più generale strategia commerciale.<br />

Nelle due settimane a caval<strong>lo</strong> di Sana 2009 (quindi con una presumibile attenzione<br />

al bio<strong>lo</strong>gico da parte dell’informazione), i volantini delle promozioni di Coop ed<br />

Esselunga presentavano ciascuno un so<strong>lo</strong> prodotto bio<strong>lo</strong>gico su oltre 150 alimentari<br />

(circa <strong>lo</strong> 0,7%, in misura quindi sensibilmente inferiore alla stessa incidenza del<br />

comparto sul fatturato complessivo).<br />

Nel canale convenzionale il rapporto tra produttori e distribuzione è<br />

caratterizzato dalla predominanza di quest’ultima rispetto ai primi, anche se<br />

35 Niente a che fare con alcune catene della GDO all’estero. Tesco, <strong>per</strong> esempio, offre circa 1200 referenze,<br />

COOP Svizzera arriva a 1.600, con vendite che, non a caso, sono il sestup<strong>lo</strong> di quelle registrate dall’omo<strong>lo</strong>ga<br />

italiana, <strong>per</strong> 722 mio SF (475 mio €, il 50% del va<strong>lo</strong>re del mercato elvetico). Si veda<br />

http://www.tesco.com/health/food/healthy_eating/tesco_food/organic.page<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!