28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per quel<strong>lo</strong> che riguarda il punto a) la risposta a prima vista può risultare<br />

ovvia. È evidente infatti che l’assenza di prodotti chimici nelle tecniche di<br />

produzione, con il conseguente contributo alla diminuzione dell’inquinamento dei<br />

suoli e delle acque, sia il principale argomento a favore della specificità del settore<br />

che, <strong>per</strong> garantire questa <strong>per</strong>formance, sostiene dei costi aggiuntivi non indifferenti.<br />

Se si allarga ulteriormente la prospettiva, si può dire che l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica<br />

contribuisce in misura maggiore dell’agricoltura convenzionale alla produzione di<br />

beni pubblici come la qualità organolettica, nutrizionale e salutistica, il paesaggio,<br />

la biodiversità. Non si può tuttavia essere insensibili alle critiche di co<strong>lo</strong>ro che<br />

sollevano dubbi su aziende bio<strong>lo</strong>giche che adottano in pieno un paradigma<br />

industrialista grazie alla sostituzione di input chimici con quelli bio<strong>lo</strong>gici. Né si<br />

può rimanere insensibili a co<strong>lo</strong>ro che richiedono una valutazione della sostenibilità<br />

lungo tutto il cic<strong>lo</strong> di vita del prodotto, e non nella sola fase di produzione. La<br />

capacità di comunicazione del bio<strong>lo</strong>gico dipende dalla forza dei va<strong>lo</strong>ri etici e non<br />

tanto dalla capacità di spendere risorse in pubblicità.<br />

Ecco che al<strong>lo</strong>ra diventa rilevante il punto b). Si dovrà sostenere il settore<br />

bio<strong>lo</strong>gico so<strong>lo</strong> <strong>per</strong>ché aderisce alle norme tecniche oppure sarà necessario stimolare<br />

comportamenti e <strong>per</strong>corsi di innovazione virtuosi? In che modo disegnare gli<br />

schemi di supporto in modo tale da premiare co<strong>lo</strong>ro che sono in grado di<br />

dimostrare livelli maggiori di sostenibilità?<br />

Per quel<strong>lo</strong> che riguarda il punto c), esiste un generale consenso sul fatto che<br />

la forza del settore bio<strong>lo</strong>gico sta nella capacità di mobilitare ‘reti ibride’, ovvero<br />

reti di collaborazioni tra o<strong>per</strong>atori economici, istituzioni, consumatori, società<br />

civile, proprio in virtù della carica trasformatrice che queste produzioni hanno in<br />

sé. Queste reti godono del supporto di movimenti di opinione più sensibili alle<br />

tematiche eco<strong>lo</strong>giste, sono basate su una forte motivazione etica da parte dei<br />

produttori, e hanno mostrato nel tempo una competitività basata sull’innovazione<br />

organizzativa, sociale ed istituzionale oltre che su quella di processo e di prodotto.<br />

In che modo il supporto pubblico può favorire <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> e il rafforzamento di<br />

queste reti ibride e, all’interno di queste, <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> di specifiche forme di<br />

imprenditorialità?<br />

Dal<strong>lo</strong> schema predisposto nella figura 7.6, che rispecchia in larga parte i<br />

documenti ufficiali relativi alle politiche agricole europee, emerge un quadro in cui<br />

le politiche di settore fanno dipendere sempre di più la competitività dalla capacità<br />

del settore di migliorare l’ambiente e generare comportamenti di consumo<br />

sostenibili. In altre parole, far sì che la competitività del settore derivi dalla<br />

capacità, agli occhi dei consumatori e dei cittadini, di contribuire a migliorare la<br />

sostenibilità del pianeta come della propria vita quotidiana.<br />

Finora, gli strumenti a supporto del settore si sono concentrati sulle seguenti<br />

categorie:<br />

- sussidi<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!