28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il sostegno al settore: correlato ai benefici sociali e orientato al<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong><br />

3. Intervento pubblico coerente con obiettivi<br />

Lo <strong>sviluppo</strong> del settore dovrà essere supportato con un sostegno pubblico adeguato<br />

- oltre che efficace ed efficiente - che adotterà strumenti coerenti con gli obiettivi<br />

fissati, a livel<strong>lo</strong> ambientale, di filiera e di mercato. Sul piano finanziario, in<br />

particolare, il livel<strong>lo</strong> di interventi dovrà essere direttamente correlato alle<br />

prestazioni ambientali del metodo produttivo e modulato in funzione delle tipo<strong>lo</strong>gie<br />

produttive e territoriali, <strong>per</strong> consentire una maggiore selettività dell’azione pubblica<br />

e separare co<strong>lo</strong>ro che "fanno impresa" da quelli che “coltivano il contributo”.<br />

4. Sostegno <strong>per</strong> il consolidamento e <strong>per</strong> il bilanciamento della filiera<br />

Il supporto al settore dovrà agire sull’intera filiera del bio<strong>lo</strong>gico (compresa la fase<br />

di certificazione), favorendo la costruzione di una filiera solida, dove sia anche<br />

garantito l’equilibrio tra i suoi attori. In particolare dovrà essere incentivata la<br />

concentrazione dell’offerta mediante adeguate forme contrattuali interprofessionali<br />

e favorita la comunicazione tra gli o<strong>per</strong>atori, anche con l’utilizzo di strumenti<br />

telematici.<br />

5. Sostegno <strong>per</strong> una strategia di <strong>sviluppo</strong><br />

Gli strumenti di supporto dovranno <strong>per</strong>seguire una strategia di medio-lungo<br />

<strong>per</strong>iodo, favorendo <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> del settore con un adeguato sostegno agli<br />

investimenti. Dovrà essere inoltre ricercata una maggiore integrazione tra gli<br />

interventi sul settore e quelli orientati al<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> dei territori rurali.<br />

La fiducia dei consumatori: rigore in un sistema di controlli agevole e coordinato<br />

6. Semplificazione delle procedure in un sistema di control<strong>lo</strong><br />

La corretta adozione del model<strong>lo</strong> bio<strong>lo</strong>gico da parte delle aziende e la sua<br />

riconoscibilità all’esterno dovranno essere garantite da un sistema di controlli<br />

coordinato ed efficace. Sulla base di protocolli condivisi, gli organismi di control<strong>lo</strong><br />

dovranno adottare procedure rigorose ma agevoli <strong>per</strong> gli imprenditori nella pratica<br />

applicazione, e dovranno essere incentivati ad utilizzare un sistema informativo<br />

comune che consentirà di ridurre il fastidio statistico <strong>per</strong> le aziende.<br />

7. Il piano di gestione ambientale <strong>per</strong> la certificazione e la consulenza<br />

L’adozione del piano di gestione ambientale da parte dell’azienda bio, nel<br />

costituire il possibile riferimento <strong>per</strong> la certificazione e la consulenza, potrà fornire<br />

elementi informativi <strong>per</strong> una visione organica del sistema aziendale, dando la<br />

230

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!