28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

impatto ambientale e sulla salute umana. Nel comunicare i determinanti della<br />

qualità (tecno<strong>lo</strong>gica, salutistica, sensoriale) dei prodotti e la <strong>lo</strong>ro relazione con il<br />

metodo di produzione, particolare enfasi andrà posta sui processi di certificazione<br />

che aumentano la trasparenza del settore.<br />

32. Aumentare le azioni di fidelizzazione del consumatore<br />

Accanto all'informazione generica (ma puntuale) vanno rafforzati gli interventi che<br />

favoriscono una fidelizzazione del consumatore, tramite organizzazione di visite<br />

aziendali, presenza <strong>per</strong>iodica degli imprenditori nei punti vendita, distribuzione di<br />

brochure. Una speciale attenzione va dedicata alla comunicazione del contributo<br />

dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica alla conservazione della biodiversità, alla mitigazione del<br />

cambiamento climatico e al mantenimento dell’equità sociale in Italia e nei Paesi in<br />

via di <strong>sviluppo</strong>. Anche l’incontro tra domanda e offerta mediante la rete<br />

informatica, con l'uso di portali dedicati, dovrà essere favorito, svolgendo in<br />

paralle<strong>lo</strong> un’adeguata formazione agli o<strong>per</strong>atori sull’uso di questi strumenti.<br />

Percorsi di educazione alimentare e ambientale<br />

33. Creare una cultura della sostenibilità della produzione agricola<br />

Promuovere <strong>per</strong>corsi di educazione alimentare e ambientale a tutti i livelli, dalla<br />

scuola di primo grado, <strong>per</strong> tutte le categorie (cittadini, produttori, consumatori,<br />

tecnici del settore, ecc.) è il miglior modo <strong>per</strong> consolidare gli sforzi che vengono<br />

compiuti dagli o<strong>per</strong>atori <strong>per</strong> applicare i principi della sostenibilità alla produzione<br />

agricola. Quindi anche il consumo sostenibile dovrà diventare un va<strong>lo</strong>re identitario<br />

di quanti sostengono il settore bio<strong>lo</strong>gico.<br />

34. Promuovere programmi specifici di intervento nel sistema scolastico<br />

Gli interventi dovranno adottare un approccio multisettoriale e coinvolgere, oltre<br />

agli specialisti, anche il settore medico e le ASL. L'intento è quel<strong>lo</strong> di costruire le<br />

basi dell'educazione alla salute, con diminuzione dei costi sociali indotti. Questi<br />

corsi devono essere inseriti nei piani di offerta formativa (POF), con l'obiettivo di<br />

rendere maggiormente consapevoli e in grado di scegliere i futuri consumatori.<br />

238

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!