28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pubblico <strong>per</strong> le aziende bio<strong>lo</strong>giche (rispetto ai contributi agli investimenti o <strong>per</strong> la<br />

commercializzazione).<br />

È stato fatto notare in più occasioni che l'attuale sistema delle misure<br />

agroambientali si presta ad includere agricoltori "opportunisti", che colgono<br />

l'occasione di integrazione del reddito derivante dai pagamenti agroambientali. In<br />

certe situazioni, di fatto, tali pagamenti non sembrano essere compensativi dei<br />

maggiori costi e minori ricavi dovuti alla conversione al metodo bio<strong>lo</strong>gico, in<br />

quanto le aziende adottano già metodi simili a quel<strong>lo</strong> bio<strong>lo</strong>gico. Per contro è stato<br />

osservato che l'abbandono del bio<strong>lo</strong>gico alla fine del contratto quinquennale è<br />

determinato proprio dalla mancanza di convenienza economica: da un lato viene a<br />

mancare il sostegno dato dal pagamento agroambientale e dall'altro non sempre vi è<br />

sufficiente accesso al mercato del bio<strong>lo</strong>gico. Inoltre, non sono mancate<br />

osservazioni critiche riguardo al livel<strong>lo</strong> dei pagamenti giudicati troppo bassi in<br />

va<strong>lo</strong>re assoluto e anche rispetto ai pagamenti corrisposti a quanti adottano i metodi<br />

<strong>dell'agricoltura</strong> integrata. Per questo motivo occorre chiarire e definire in modo<br />

concreto le differenze esistenti tra i diversi modelli di gestione in agricoltura,<br />

specie fra l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica e l’agricoltura integrata.<br />

Il settore bio<strong>lo</strong>gico sembra vivere in una sorta di <strong>per</strong>enne dicotomia: da un<br />

lato vi è l'opportunità di ottenere dei contributi pubblici che remunerano la<br />

fornitura di servizi ambientali (beni pubblici) svolti indubbiamente dalla aziende<br />

bio<strong>lo</strong>giche e dall'altro lato tali contributi rischiano di "drogare" il sistema,<br />

rendendo<strong>lo</strong> sostanzialmente più vulnerabile e incapace di <strong>strategie</strong> di crescita<br />

svincolate (almeno parzialmente) dall'aiuto pubblico.<br />

La valutazione dei benefici ambientali, come metodo <strong>per</strong> su<strong>per</strong>are la<br />

polemica sulla disponibilità di fondi pubblici e quella sui pagamenti troppo bassi o<br />

troppo alti, ha suscitato un certo interesse. Da molte parti è venuta la proposta di<br />

individuare degli indicatori agroambientali che consentano di quantificare in modo<br />

trasparente i benefici derivanti dall'adozione del metodo bio<strong>lo</strong>gico rispetto a quanti<br />

mantengono i sistemi di produzione convenzionali o rispetto ad altri tipi di misure<br />

agroambientali. Esistono già diversi progetti di ricerca sull'argomento e anche<br />

qualche es<strong>per</strong>ienza pi<strong>lo</strong>ta. Forse, la sfida più grande è quella di individuare un<br />

insieme di indicatori relativamente facili da rilevare e interpretare. La stima di<br />

questi indicatori può essere utile anche <strong>per</strong> capire fino a che punto sistemi<br />

produttivi olistici, come l'agricoltura bio<strong>lo</strong>gica, sono in grado di raggiungere<br />

determinati risultati ambientali rispetto all'adozione di singole pratiche agricole.<br />

Sempre in tema di benefici ambientali, si è sottolineato che l'attuale sistema<br />

di certificazione si potrebbe avvantaggiare di alcune procedure tipiche della<br />

certificazione ambientale. Questo potrebbe avere risvolti positivi sia <strong>per</strong> una<br />

maggiore qualificazione dell'attuale sistema di certificazione bio<strong>lo</strong>gica, sia <strong>per</strong> un<br />

miglioramento dell'immagine del prodotto bio<strong>lo</strong>gico, sano ma anche sostenibile. <strong>Le</strong><br />

sinergie con la realizzazione degli indicatori agroambientali sono evidenti: gran<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!