28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Le</strong> principali questioni a<strong>per</strong>te relative ai pagamenti <strong>per</strong> l’agricoltura<br />

bio<strong>lo</strong>gica ruotano sostanzialmente intorno alla metodo<strong>lo</strong>gia di calco<strong>lo</strong> utilizzata, da<br />

cui dipende il livel<strong>lo</strong> dei pagamenti e la relativa differenziazione tra regioni e<br />

colture. Come noto, i pagamenti annuali sono finalizzati a compensare<br />

l’imprenditore agrico<strong>lo</strong> del minor ricavo e/o dei maggiori costi derivanti<br />

dall’applicazione del metodo produttivo a minor impatto rispetto alla baseline, alla<br />

situazione cioè determinata dalla conduzione ordinaria (convenzionale)<br />

dell’azienda nel rispetto degli obblighi normativi correnti (condizionalità). Il<br />

pagamento è distinto in base alla modalità di accesso (fase di introduzione o<br />

mantenimento), gruppi di colture e zone di intervento ma deve rispettare i<br />

massimali stabiliti a livel<strong>lo</strong> europeo. Sulla base di indicazioni comunitarie relative,<br />

tra l’altro, alla verificabilità dei dati utilizzati e alla necessità di modulare i<br />

pagamenti in relazione alle condizioni <strong>lo</strong>cali, questi sono poi calcolati dalle singole<br />

amministrazioni regionali.<br />

La fase empirica del calco<strong>lo</strong> ha in realtà messo in evidenza tutta una serie di<br />

problemi connessi in particolare alle informazioni necessarie <strong>per</strong> la simulazione dei<br />

due bilanci da confrontare (azienda baseline e azienda bio<strong>lo</strong>gica) <strong>per</strong> determinare<br />

le differenze in termini di costi e ricavi. Indisponibilità dei dati, utilizzo di fonti<br />

diverse in numero e tipo, divergenze nei dettagli metodo<strong>lo</strong>gici sono tra le cause<br />

delle differenze nei livelli dei pagamenti regionali <strong>per</strong> l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica (Rete<br />

rurale nazionale, 2009).<br />

Nella tabella 3.4 si evidenziano i premi medi regionali <strong>per</strong> il bio<strong>lo</strong>gico<br />

stabiliti <strong>per</strong> le due ultime fasi programmatorie. <strong>Le</strong> divergenze tra le regioni,<br />

sebbene ridotte rispetto al <strong>per</strong>iodo 2000-2006, <strong>per</strong>mangono. Naturalmente,<br />

trattandosi di va<strong>lo</strong>ri medi – pur se ponderati 22 - non è possibile stabilire se tali<br />

differenze possano essere giustificate sulla base delle condizioni <strong>lo</strong>cali cui si<br />

riferisce la Commissione europea, ma risulta altrettanto evidente che nella<br />

situazione attuale non è possibile escludere l’eventuale concausa nei problemi<br />

metodo<strong>lo</strong>gici cui si accennava.<br />

22 Per la metodo<strong>lo</strong>gia utilizzata <strong>per</strong> la ponderazione, si rimanda a: Abitabile, 2009<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!