28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Recenti studi (Reyneri et al., 2008; Quaranta et al., 2009) hanno consentito<br />

di individuare la sequenza delle o<strong>per</strong>azioni di tecnica colturale necessarie <strong>per</strong><br />

ridurre la crescita del fungo e quindi <strong>per</strong> spostare a favore della coltura l’equilibrio<br />

tra l’ospite e il patogeno e sono state prese in considerazione anche le interazioni<br />

con la varietà e l’ambiente, <strong>per</strong> individuare le soluzioni che possono consentire un<br />

risultato ottimale. Per quanto riguarda le produzioni bio<strong>lo</strong>giche, le attività di ricerca<br />

devono individuare le criticità che espongono la produzione al rischio di<br />

contaminazioni anche a livel<strong>lo</strong> di filiera (pre-raccolta, post-raccolta e fasi di<br />

trasformazione da parte delle industrie alimentari). Successivamente si tratterà di<br />

mettere a punto una strategia di prevenzione che garantisca la qualità e la sicurezza<br />

igienico-sanitaria dei prodotti alimentari lungo l’intera filiera e in differenti<br />

situazioni ambientali. La prevenzione deve essere ancora più efficace <strong>per</strong>ché<br />

l’ambiente, la genetica delle colture e il fungo stesso sono in continuo divenire.<br />

LE PROPOSTE DEL GRUPPO TEMATICO AMBIENTE: 2. Criteri di selezione <strong>per</strong><br />

programmi di ricerca partecipata<br />

Selezionare almeno una azienda s<strong>per</strong>imentale/dimostrativa <strong>per</strong> Regione.<br />

Importanza della conservazione dei siti s<strong>per</strong>imentali ove si pratica ricerca a lungo<br />

termine sulla agricoltura bio<strong>lo</strong>gica attualmente esistenti e <strong>lo</strong>ro va<strong>lo</strong>rizzazione e<br />

sostegno. Fornire spunti su temi del 7° Programma Quadro <strong>per</strong> la ricerca della UE.<br />

Approfondire il tema della misurazione, anche monetaria, dell'impatto ambientale<br />

del metodo bio<strong>lo</strong>gico funzionale ad un sistema di pagamenti commisurati alla<br />

fornitura di beni ambientali<br />

Vantaggi: Rispondenza dei temi e metodi di ricerca alle reali necessità e<br />

possibilità applicative della realtà produttiva; immediato ed efficace<br />

trasferimento; contenimento dei costi.<br />

Svantaggi: Tempi più lunghi <strong>per</strong> ottenimento risultati. Per essere significativi i<br />

dati non possono provenire da aziende in conversione e da<br />

s<strong>per</strong>imentazioni di pochi anni, ma da es<strong>per</strong>imenti di lungo termine in<br />

aziende gia arrivate ad una situazione di equilibrio. Rischio di<br />

penalizzare le carriere dei ricercatori (non facili da pubblicare su<br />

riviste referate).<br />

LE PROPOSTE DEL GRUPPO TEMATICO AMBIENTE: 3. Formazione continua <strong>per</strong> gli<br />

o<strong>per</strong>atori del settore bio<strong>lo</strong>gico<br />

Focalizzare l'attenzione non so<strong>lo</strong> sugli aspetti burocratico-economici (cosa già<br />

abbastanza utilizzata) ma anche sulla metodo<strong>lo</strong>gia di analisi di un sistema agrico<strong>lo</strong><br />

e dei suoi sub-sistemi (suo<strong>lo</strong>, acqua, biodiversità, ecc.), sulle tecniche agronomiche<br />

segue<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!