28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6.4.2 Razionalizzazione e semplificazione dell’intervento pubblico<br />

L’esigenza maggiormente sentita in questo contesto è quella di una maggiore<br />

chiarezza sugli obiettivi pubblici relativi all’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica e di una maggiore<br />

coerenza con questi degli strumenti utilizzati. Succede infatti talvolta che le misure<br />

prese in diversi campi risultino incoerenti. Occorre in particolare distinguere fra<br />

interventi ambientali, di mercato e di filiera. Coi primi si devono intendere gli<br />

interventi che hanno l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale della produzione<br />

agricola tramite le tecniche bio<strong>lo</strong>giche; in quanto tali sono strettamente legati<br />

all’effetto che queste pratiche hanno sull’ambiente, e sono necessariamente<br />

connessi anche alla dimensione della su<strong>per</strong>ficie interessata. I secondi sono<br />

indirizzati ad incrementare il consumo di prodotti bio<strong>lo</strong>gici fra la popolazione in<br />

generale. I terzi mirano a favorire l’organizzazione coerente della filiera, <strong>per</strong><br />

su<strong>per</strong>are gli ostacoli che si frappongono a che offerta e domanda si incontrino.<br />

Nel complesso, le politiche pubbliche appaiono eccessivamente attente<br />

all’incentivazione della produzione, mentre occorrerebbe dare maggiore peso agli<br />

interventi di organizzazione della filiera. Lo scopo è di aumentare il numero di<br />

aziende che producono bio<strong>lo</strong>gico in base alla convenienza di mercato, e non<br />

esclusivamente <strong>per</strong>ché incentivate dai sussidi. Una politica di investimento<br />

nell’organizzazione della filiera, del tipo appena illustrato, potrebbe essere<br />

maggiormente efficace nel determinare la sostenibilità economica a lungo termine<br />

dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica.<br />

Inoltre appare necessario curare l’efficienza e l’efficacia degli interventi.<br />

Troppo spesso sotto l’etichetta di sostegno all’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica sono attuati<br />

interventi che in realtà sono semplici trasferimenti di reddito che, pur politicamente<br />

legittimi, andrebbero attuati con altri strumenti, finalizzando invece più<br />

precisamente il sostegno all’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica ai fini ambientali che ne<br />

giustificano il supporto pubblico. A questo proposito le raccomandazioni che<br />

possono essere avanzate sono:<br />

- evitare sussidi a produzioni già “naturalmente” bio<strong>lo</strong>giche. Se <strong>lo</strong> scopo del<br />

sostegno all’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica è quel<strong>lo</strong> di avere un minore impatto ambientale,<br />

sussidiare la produzione bio<strong>lo</strong>gica quando questa non comporta un suo<br />

miglioramento sostanziale implica uno spreco di risorse pubbliche ed un puro<br />

trasferimento di reddito;<br />

- dimensionare gli aiuti concessi ad altre tecniche agricole all’effetto ambientale<br />

prodotto, <strong>per</strong> evitare forme di concorrenza distorta: ci si riferisce qui in<br />

particolare alla produzione integrata, le cui differenze con l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica<br />

vanno tenute presenti nel decidere i livelli di sostegno, oltre che<br />

nell’implementare politiche di marketing a <strong>lo</strong>ro favore che rischiano di spiazzare i<br />

prodotti bio<strong>lo</strong>gici;<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!