28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

costoro va quindi il merito delle eventuali iniziative future che dagli Stati generali<br />

prenderanno piede <strong>per</strong> indirizzare e favorire <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> del settore.<br />

10.2. LE PROPOSTE E LE RACCOMANDAZIONI PER LA FASE DI PRODUZIONE<br />

<strong>Le</strong> questioni a<strong>per</strong>te della produzione bio<strong>lo</strong>gica messe in evidenza durante gli<br />

stati generali riguardano sostanzialmente le difficoltà di commercializzazione<br />

connesse alla carenza di sbocchi adeguati e alla frammentazione dell’offerta che<br />

spesso non consentono un’adeguata va<strong>lo</strong>rizzazione dei prodotti. D’altra parte il<br />

sostegno pubblico è stato fino a oggi maggiormente orientato alla produzione, più<br />

che al consolidamento della filiera, e anche rispetto alla produzione richiede una<br />

revisione sia nei livelli di intervento, che vanno commisurati al beneficio sociale<br />

prodotto, sia nel riequilibrio rispetto al sostegno ad altre forme di agricoltura a<br />

basso impatto ambientale e relativamente ad ambiti diversi, quali formazione e<br />

assistenza.<br />

È stato messo in evidenza come le questioni prettamente tecniche della<br />

produzione si intersechino strettamente con gli aspetti economici, inducendo scelte<br />

di gestione tecnica che non sempre sembrano essere coerenti con un'adeguata<br />

conservazione delle risorse naturali. Da questo punto di vista, pur riconoscendo<br />

l’utilità di un approccio sistemico (agroeco<strong>lo</strong>gico) <strong>per</strong> garantire la sostenibilità<br />

ambientale del metodo bio<strong>lo</strong>gico, l’adozione di tale approccio incontra notevoli<br />

difficoltà in una quota rilevante di aziende, tali da rendere necessario un graduale<br />

<strong>per</strong>iodo di transizione in cui le s<strong>per</strong>imentazioni e la ricerca possano trovare le<br />

soluzioni tecniche più adatte all'esigenza dell'impresa e al rispetto dell'ambiente.<br />

<strong>Le</strong> proposte che sono state formulate nell’ambito degli stati generali e di<br />

seguito riportate convergono quindi verso l’identificazione di soluzioni ai<br />

principali problemi. E’ individuata così una strategia che, partendo dall’assunto di<br />

promuovere uno <strong>sviluppo</strong> del settore secondo modalità e <strong>per</strong>corsi in linea con i suoi<br />

principi costitutivi, intende rafforzare i caratteri distintivi del bio<strong>lo</strong>gico che<br />

rischiano di essere indeboliti da alcuni fattori esogeni (es. g<strong>lo</strong>balizzazione) ed<br />

endogeni (es. distorsione indotta dal sostegno).<br />

In particolare, <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> del settore dovrà essere strettamente connesso a un<br />

processo di rafforzamento e consolidamento che riguarda sia la fase di produzione<br />

primaria che le altre fasi della filiera. Tale processo dovrà essere favorito da un<br />

adeguato sostegno pubblico che, oltre agli specifici interventi di settore, faccia<br />

riferimento (e si integri) ad una strategia, quale quella del<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> rurale, che<br />

<strong>per</strong>segue obiettivi ampi e a livelli diversi (socio-economico, territoriale).<br />

Gli interventi dovranno essere mirati in particolare al riequilibrio delle varie<br />

componenti lungo la filiera, con un maggior potere contrattuale della componente<br />

aziendale agricola, a cui inoltre:<br />

228

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!