28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. La questione ambientale: quali opportunità <strong>per</strong><br />

l'agricoltura bio<strong>lo</strong>gica<br />

Concetta Vazzana, Università degli Studi di Firenze<br />

in collaborazione con:<br />

Andrea Povellato, Istituto Nazionale di Economia Agraria<br />

Cristina Miche<strong>lo</strong>ni, Associazione Italiana <strong>per</strong> l'Agricoltura Bio<strong>lo</strong>gica<br />

5.1. INTRODUZIONE<br />

Il model<strong>lo</strong> dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica si è affermato negli ultimi anni come<br />

alternativa possibile all’agricoltura intensiva (model<strong>lo</strong> chimico) con interessanti<br />

risultati <strong>per</strong> il va<strong>lo</strong>re aggiunto delle produzioni e <strong>per</strong> il crescente interesse dei<br />

consumatori. Negli ultimi vent’anni sia a scala nazionale che a livel<strong>lo</strong><br />

internazionale le su<strong>per</strong>fici agricole interessate dai metodi di produzione bio<strong>lo</strong>gica<br />

sono aumentate in modo esponenziale coinvolgendo un numero molto elevato di<br />

o<strong>per</strong>atori. Soltanto negli ultimi anni, <strong>per</strong> effetto della recessione economica e a<br />

causa del sostegno discontinuo dato alle produzioni bio<strong>lo</strong>giche dalla politica<br />

nazionale, il settore in Italia sta attraversando una certa crisi e le aziende produttrici<br />

convertite al bio<strong>lo</strong>gico risultano diminuite rispetto agli anni precedenti.<br />

<strong>Le</strong> colture che hanno avuto successo nella produzione bio<strong>lo</strong>gica sono<br />

numerose, con i cereali al primo posto (su<strong>per</strong>ficie coltivata di oltre 200.000 ha).<br />

Non si può tuttavia negare che <strong>per</strong> le colture in bio<strong>lo</strong>gico, a fronte di molti aspetti<br />

positivi, molti siano i problemi che emergono e di cui si deve ancora trovare una<br />

soluzione accettabile<br />

In prospettiva si ritiene che le produzioni bio<strong>lo</strong>giche dovrebbero<br />

ulteriormente rafforzarsi anche <strong>per</strong>ché la domanda sembra destinata ad aumentare.<br />

Per consolidare i risultati raggiunti e mantenere elevato l’interesse <strong>per</strong> il comparto<br />

e la produzione bio<strong>lo</strong>gica, è necessario o<strong>per</strong>are a livel<strong>lo</strong> dell’intero sistema<br />

produttivo, dal seme al prodotto in azienda, passando poi attraverso il settore del<strong>lo</strong><br />

stoccaggio, della trasformazione e della commercializzazione e coinvolgendo tutti<br />

gli attori del processo, dagli agricoltori fino ai consumatori. Un ruo<strong>lo</strong> di primo<br />

piano dovrebbe essere assegnato al sistema della conoscenza - inteso come insieme<br />

delle attività di ricerca, educazione e servizi di <strong>sviluppo</strong> - affinché rendano<br />

disponibili e utilizzabili le soluzioni adatte ai molti problemi ambientali presentati<br />

dal<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico e dal consumo eccessivo delle risorse non rinnovabili e<br />

contribuiscano ad affermare l’agricoltura come model<strong>lo</strong> di riferimento <strong>per</strong> il futuro<br />

e come esempio di agricoltura sostenibile.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!