28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il volume è il risultato dell’attività di studio e confronto prodotta nell’ambito degli Stati generali<br />

<strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica 2009, di seguito Stati generali, promossi e finanziati<br />

dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali nell’ambito del Piano di Azione<br />

Nazionale <strong>per</strong> l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica e coordinati dall’Istituto Nazionale di Economia Agraria<br />

(INEA).<br />

Al gruppo di coordinamento INEA hanno partecipato: Carla Abitabile (INEA, progettazione e<br />

coordinamento), Andrea Arzeni (INEA), Pao<strong>lo</strong> Bàrberi (Scuola Sup. S.Anna di Pisa), Gianluca<br />

Brunori (Università di Pisa), Ignazio Cirronis (FederBio), Alessandro Corsi (Università di Torino),<br />

Gerardo Delfino (progettazione, INEA), Francesca Giarè (INEA), Sabrina Giuca (INEA),<br />

Car<strong>lo</strong> Hausmann (Azienda Romani Mercati), Cristina Miche<strong>lo</strong>ni (AIAB), Roberto Pinton (AssoBio),<br />

Andrea Povellato (INEA), Fabrizio Rapanotti (INEA), Alfonso Scardera (INEA), Lucia<br />

Tudini (INEA), Concetta Vazzana (Università di Firenze), Laura Viganò (INEA).<br />

Il gruppo Comunicazione INEA ha visto la collaborazione di: Sabrina Bergamin (INEA),<br />

Micaela Conterio (INEA), Alessia Fantini (INEA), Francesca Giarè (INEA), Sabrina Giuca (INEA),<br />

Roberta G<strong>lo</strong>ria (INEA), Sofia Mannozzi (INEA).<br />

La segreteria dei gruppi di lavoro è stata curata da Maria Oggianu (INEA).<br />

Alle attività degli Stati generali hanno collaborato:<br />

la Provincia di Padova, con il gruppo di lavoro: Gabriele Asta (Spazio Verde), Bruno Bel<strong>lo</strong>n (C.S<br />

l’Uomo e l’Ambiente), Sonia Bevilacqua (Provincia di Padova), Giovanna Bisel<strong>lo</strong> (Provincia di<br />

Padova), Pao<strong>lo</strong> Carnemolla (FederBio), Marta Casotto (C.S. l’Uomo e l’Ambiente), Agostino<br />

Cella (Spazio Verde), Jacopo De Lucchi (SINTAR), Renato Ferroli (Provincia di Padova, Coordinamento),<br />

Daniele Fichera (FederBio), Paola Greggio (Provincia di Padova), Roberto Tiozzo<br />

(Provincia di Padova), Giuseppina Vittadel<strong>lo</strong> (C.S. l’Uomo e l’Ambiente), Fabio Zanetti (Spazio<br />

Verde ). e, inoltre:<br />

l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (ALSIA – Regione Basilicata),<br />

con il gruppo di lavoro interno: Ippazio Ferrari (coordinamento), Sergio Gal<strong>lo</strong>, Vincenzo Laganà,<br />

Giuseppe Mele, Angela Laguardia;<br />

l’Agenzia Regionale <strong>per</strong> <strong>lo</strong> Sviluppo e l’Innovazione nel Settore Agrico<strong>lo</strong>-forestale (ARSIA.<br />

– Regione Toscana), con il gruppo di lavoro interno: Pao<strong>lo</strong> Bottazzi, Maurizio Bonanzinga,<br />

Simonetta Demuro, Alvaro Fruttuosi (Coordinamento), Roberto Martellucci;<br />

Al dibattito generato dagli Stati generali hanno complessivamente partecipato circa 300 soggetti<br />

tra associazioni di settore,imprese, istituzioni pubbliche, enti <strong>lo</strong>cali pubblici e privati, associazioni<br />

di consumatori, organismi di control<strong>lo</strong>, distributori, organizzazioni ambientaliste, università<br />

ed enti pubblici di ricerca.<br />

Coordinamento editoriale: Benedetto Venuto (INEA)<br />

Impaginazione: Davide Longhitano (INEA)<br />

Grafica co<strong>per</strong>tina, elaborazione definitivi <strong>per</strong> la stampa: Jacopo Barone, Piero Cesarini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!