28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

consentito di individuare l’incidenza delle caratteristiche che dovrebbe avere il<br />

disciplinare del <strong>lo</strong>go nazionale sulla base delle preferenze espresse dagli<br />

intervistati.<br />

9.4.1 L’indagine sui consumatori del bio<strong>lo</strong>gico<br />

Gli estimatori di prodotti bio<strong>lo</strong>gici indagati mostrano un’alta frequenza di<br />

acquisto; l’80% di essi, infatti, dichiara di acquistare regolarmente prodotti<br />

bio<strong>lo</strong>gici, mentre il restante 20% appartiene alla fascia dei consumatori occasionali.<br />

È interessante notare come, nell’acquisto di un prodotto bio<strong>lo</strong>gico, gli intervistati<br />

assegnino alla dicitura “prodotto bio<strong>lo</strong>gico” o al <strong>lo</strong>go europeo l’elemento di<br />

maggiore riconoscibilità (32% delle risposte); anche le informazioni presenti in<br />

etichetta a norma di legge rappresentano una “carta d’identità” dei prodotti bio <strong>per</strong><br />

i consumatori (24%). Poiché dicitura, <strong>lo</strong>go ed etichetta sono espressamente previsti<br />

so<strong>lo</strong> <strong>per</strong> quei prodotti conformi ai requisiti bio previsti dalla legge, sono le<br />

istituzioni garanti della conformità del prodotto a fornire indirettamente, <strong>per</strong> 6<br />

consumatori su 10, immediata riconoscibilità al prodotto stesso. Con un peso<br />

<strong>per</strong>centuale del 27% sul totale delle risposte, l’insegna specializzata rappresenta,<br />

invece, il secondo elemento in ordine di importanza a rendere immediatamente<br />

riconoscibile il prodotto bio<strong>lo</strong>gico; in questo caso non è l’istituzione pubblica ma il<br />

soggetto privato a dare riconoscibilità al prodotto, come dire che il consumatore si<br />

fida del negozio ed è sicuro di trovare so<strong>lo</strong> prodotti bio<strong>lo</strong>gici sul<strong>lo</strong> scaffale (tab.<br />

9.3).<br />

Tabella 9.3 - Quando acquista un prodotto bio<strong>lo</strong>gico da cosa <strong>lo</strong> riconosce?<br />

n. %<br />

Dalla dicitura “prodotto bio<strong>lo</strong>gico” e/o dal <strong>lo</strong>go europeo 148 32<br />

Dal negozio specializzato 124 27<br />

Dall’etichetta 113 24<br />

Dal marchio del produttore 72 15<br />

Altro 10 2<br />

Totale 467 100<br />

Riguardo alla propensione dei consumatori di prodotti bio<strong>lo</strong>gici<br />

all’informazione è emerso che oltre l’84% degli intervistati legge sempre l’etichetta<br />

del prodotto che intende acquistare, mostrandosi attento a ciò che mangia. D’altra<br />

parte, negli ultimi anni la tematica della sicurezza alimentare e la concezione della<br />

qualità dei prodotti agro-alimentari hanno assunto particolare rilievo nell’opinione<br />

pubblica e nei processi decisionali dei responsabili di acquisto delle famiglie.<br />

In particolare, tra gli elementi presenti sull’etichetta di un prodotto<br />

bio<strong>lo</strong>gico, i consumatori del campione indagato assegnano maggiore importanza<br />

206

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!