28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sottostimati. Nell’anno 2009 questa tendenza si è consolidata, con una crescita<br />

generale del 6,9% e con una forte crescita in alcuni comparti come l’ortofrutta e le<br />

uova (fig. 7.2).<br />

Tabella 7.1 - Tassi di crescita stimati dei consumi di prodotti bio<strong>lo</strong>gici<br />

Paese<br />

Crescita in va<strong>lo</strong>re<br />

2008/07<br />

Crescita in va<strong>lo</strong>re<br />

2007/2006<br />

Italia 5,4% 10,2% 3%<br />

Stati Uniti 5,6% 25% 2,8%<br />

Germania 10% 14% 3%<br />

Quota % sui consumi<br />

alimentari<br />

Regno Unito 2% 16% 1-2% (nella GDO)<br />

Fonti: New York Times, Reuters, ISMEA<br />

Per quel<strong>lo</strong> che riguarda i canali di distribuzione, prevalgono sotto il profi<strong>lo</strong><br />

quantitativo la grande distribuzione, che nei paesi del nord distribuisce fino al 90%<br />

del prodotto totale, e il dettaglio specializzato, prevalente in Italia, Spagna, Grecia,<br />

Portogal<strong>lo</strong> e, più recentemente, in Olanda (fig. 7.2).<br />

Figura 7.2 - Quota di mercato dei principali canali di distribuzione dei<br />

prodotti bio<strong>lo</strong>gici<br />

Fonte: Vaclavik (2009)<br />

Parallelamente alla crescita di importanza della distribuzione specializzata, è<br />

evidente un processo di diversificazione, fotografato dal recente rapporto Biobank<br />

(2009), come si osserva in tabella 7.2.<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!