28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nord Europa (Danimarca e Svezia) e in Austria, dove tali piani avevano fortemente<br />

incentivato <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> del settore. Il primo Piano andaluso dell’agricoltura<br />

bio<strong>lo</strong>gica, quindi, vede la luce già nel 2002, con un orizzonte temporale di cinque<br />

anni (2002-2006), seguito dal secondo, attualmente in vigore, che ricalca il <strong>per</strong>iodo<br />

di programmazione previsto <strong>per</strong> la politica di <strong>sviluppo</strong> rurale (2007-2013).<br />

Sempre in Spagna, a livel<strong>lo</strong> di governo centrale, invece, l’idea di dare<br />

attuazione a un piano nazionale a favore dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica nasce nel 2003,<br />

anno in cui è stato presentato il primo piano che avrebbe dovuto coprire il triennio<br />

2004-2006. Tuttavia, tale piano non è mai stato definitivamente approvato, <strong>per</strong> cui<br />

si deve attendere il 2007 <strong>per</strong> l’approvazione del Piano integrale di azioni <strong>per</strong> la<br />

promozione dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica 2007-2010. Gli importi finanziari stanziati<br />

sono pari a circa 325 milioni di euro nel caso del secondo Piano andaluso e di 35,8<br />

milioni di euro in quel<strong>lo</strong> nazionale. Di tali piani, tuttavia, non colpisce l’ammontare<br />

di risorse finanziarie destinate alla <strong>lo</strong>ro attuazione, che potrebbero essere<br />

paragonate a quanto stanziato in Italia <strong>per</strong> il bio<strong>lo</strong>gico a livel<strong>lo</strong> centrale e<br />

regionale 50 . La vera forza di questi piani sembra risiedere, invece, nella <strong>lo</strong>gica<br />

seguita, ovvero quella di raccogliere tutte le azioni ritenute necessarie <strong>per</strong><br />

sviluppare il settore bio<strong>lo</strong>gico, mettendo a sistema le risorse provenienti dalle<br />

diverse fonti di finanziamento, ossia comunitarie, nazionali e regionali. In altre<br />

parole, la sua validità risiede nella programmazione coordinata e coerente di tutti<br />

gli interventi da effettuare. Infatti, <strong>per</strong> ciascuna azione o atto - a seconda di come è<br />

strutturato il piano -, sono stati indicati l’importo finanziario disponibile, la fonte di<br />

finanziamento e l’autorità di gestione, coordinando così tutti gli strumenti di<br />

intervento disponibili, tra cui il PSR, nel caso del piano regionale, mediante il<br />

ricorso, oltre che alla misura agroambientale, a un ampio spettro di misure afferenti<br />

soprattutto all’Asse I (miglioramento della competitività del settore agrico<strong>lo</strong> e<br />

forestale) 51 .<br />

Gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti riguardano, a grandi linee, <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> della<br />

produzione bio<strong>lo</strong>gica, inclusa la formazione degli o<strong>per</strong>atori, il miglioramento della<br />

conoscenza e la promozione del consumo e della commercializzazione dei prodotti<br />

bio<strong>lo</strong>gici, la protezione e la garanzia di trasparenza della produzione bio<strong>lo</strong>gica, in<br />

risposta ai fabbisogni e ai problemi evidenziati dagli o<strong>per</strong>atori del settore. Tuttavia,<br />

mentre il piano andaluso pone maggiormente l’accento sui fabbisogni del settore<br />

50<br />

51<br />

In Italia, infatti, i Piani d’Azione Nazionale <strong>per</strong> l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica e i prodotti bio<strong>lo</strong>gici, nel <strong>per</strong>iodo<br />

2007-2009, contano su uno stanziamento di risorse finanziarie complessivamente pari a 30 milioni di euro<br />

l’anno, paragonabile, <strong>per</strong>tanto, a quanto stanziato <strong>per</strong> quel<strong>lo</strong> spagno<strong>lo</strong> relativamente al quadriennio 2007-<br />

2010. L’importo piuttosto elevato previsto <strong>per</strong> il piano andaluso, invece, è determinato anche dall’inclusione<br />

delle risorse stanziate a favore dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica regionale nell’ambito del PSR.<br />

Si tratta delle misure 112 “insediamento di giovani agricoltori”, 115 “avviamento di servizi di consulenza<br />

aziendale, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole”, 121 “ammodernamento delle<br />

aziende agricole”, 123 “accrescimento del va<strong>lo</strong>re aggiunto di prodotti agricoli e forestali”, 124<br />

“coo<strong>per</strong>azione <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> di nuovi prodotti, processi e tecno<strong>lo</strong>gie nel settore agrico<strong>lo</strong> e alimentare”, 125<br />

“miglioramento e <strong>sviluppo</strong> delle infrastrutture”.<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!