28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

famiglie e di tutti gli o<strong>per</strong>atori coinvolti. L’es<strong>per</strong>ienza italiana è diventata un caso<br />

di studio internazionale (Morgan e Sonnino, 2008).<br />

Elementi dal dibattito<br />

Per quel<strong>lo</strong> che riguarda i canali istituzionali, gli Stati Generali hanno<br />

sottolineato che questi rappresentano mercati interessanti sia sotto il profi<strong>lo</strong><br />

quantitativo, legato alla numerosità delle mense pubbliche, sia sotto il profi<strong>lo</strong> del<br />

contributo alla conoscenza del bio<strong>lo</strong>gico da parte dei consumatori, sia sotto il<br />

profi<strong>lo</strong> dell’educazione al consumo, che abbiamo sottolineato potrebbe essere il<br />

<strong>per</strong>no della strategia di <strong>sviluppo</strong> del settore. <strong>Le</strong> testimonianze relative all’impegno<br />

in questi canali mostrano come i livelli di successo di queste iniziative non<br />

dipendano soltanto dall’attivazione degli appalti, ma anche dalla presenza di<br />

iniziative di accompagnamento in grado di mobilitare l’intera rete dei soggetti<br />

coinvolti nella filiera. Nel caso delle mense universitarie in Toscana, sono state<br />

previste "degustazioni ambientali" di carne Maremmana, in grado di rendere gli<br />

studenti (e il <strong>per</strong>sonale della mensa) consapevoli del legame tra prodotto e territorio<br />

e delle specificità qualitative – e dunque delle specificità della preparazione – di<br />

tale prodotto. Nel caso degli ospedali, un’ana<strong>lo</strong>ga azione di sensibilizzazione è<br />

stata sviluppata in Lombardia con medici, dietisti, infermieri.<br />

IL CASO DELL’AZIENDA AGRICOLA “LA SELVA” DI KARL HEGGER<br />

L'azienda, con sede nel comune di Orbetel<strong>lo</strong> (GR), inizia la sua attività di<br />

produzione bio<strong>lo</strong>gica di ortofrutta nel 1980, su una su<strong>per</strong>ficie di 26 ha e con una<br />

<strong>per</strong>sona occupata. L’attività di trasformazione della produzione è nata con<br />

l’obiettivo di evitare sprechi, lasciando i prodotti invenduti in campo, mentre<br />

adesso ricopre un ruo<strong>lo</strong> fondamentale, rappresentando il 70% del fatturato (pari,<br />

nel 2008, a 5,5 milioni di euro). Con il tempo, alla produzione ortofrutticola si sono<br />

affiancate quelle vitivinicola, cerealicola e zootecnica (di bovini di razza Chianina<br />

e ovini di razza Appenninica), anche con l’obiettivo di realizzare un’azienda a cic<strong>lo</strong><br />

chiuso. Il principale mercato di sbocco è quel<strong>lo</strong> tedesco, il so<strong>lo</strong> dove si possono<br />

acquistare prodotti on line. Il fresco viene venduto esclusivamente in Italia, alla<br />

quale viene destinato, <strong>per</strong>ò, il 4-5% dei prodotti trasformati, commercializzato so<strong>lo</strong><br />

presso le centrali di distribuzione specializzate. In Germania, invece, attraverso<br />

questo canale viene venduto il 60% della produzione trasformata diretta verso<br />

questo Paese. Attualmente l’azienda conta su una su<strong>per</strong>ficie di 450 ettari e 54<br />

dipendenti e, oltre alla vendita diretta in azienda e on line, rifornisce direttamente<br />

la distribuzione.<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!