28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sistema o sub-sistema ha raggiunto una situazione di equilibrio ed è quindi dotato,<br />

ad esempio, di capacità di risposta agli eventuali disturbi (tab. 5.1).<br />

Sarebbe molto importante poter applicare questo approccio alle aziende<br />

bio<strong>lo</strong>giche <strong>per</strong> verificarne la sostenibilità a tutti i livelli (eco<strong>lo</strong>gico, economico e<br />

sociale) e poter anche simulare gli effetti di determinate politiche agricole sulla<br />

sostenibilità totale. <strong>Le</strong> liste di indicatori ambientali valide <strong>per</strong> l’analisi dei sistemi<br />

di agricoltura bio<strong>lo</strong>gica devono tener conto di una necessaria flessibilità <strong>per</strong><br />

<strong>per</strong>mettere di considerare le possibili variazioni nelle pratiche gestionali e nelle<br />

caratteristiche del territorio. La validità di un insieme di indicatori ambientali è,<br />

comunque, generalmente limitata nel tempo a causa della forte dipendenza dal<br />

grado di conoscenza del territorio e delle caratteristiche aziendali.<br />

<strong>Le</strong> esigenze di ricerca in questo settore sono evidenti poiché l’uso di liste di<br />

indicatori e di metodo<strong>lo</strong>gie <strong>per</strong> la <strong>lo</strong>ro applicazione, benché ormai oggetto di molti<br />

lavori scientifici, porta a risultati talvolta contraddittori e di difficile<br />

interpretazione. Anche gli sforzi <strong>per</strong> ridurre il numero di indicatori necessari <strong>per</strong><br />

valutare la sostenibilità di un sistema agrico<strong>lo</strong> non sono convincenti e sembra<br />

sempre più utopistica l’idea di un indicatore sintetico. Sarebbe inoltre interessante<br />

sviluppare indicatori specifici <strong>per</strong> i sistemi aziendali bio<strong>lo</strong>gici, in grado di mettere<br />

in evidenza i vantaggi ambientali che derivano dalla <strong>lo</strong>ro gestione.<br />

LE PROPOSTE DEL GRUPPO TEMATICO AMBIENTE: 5. Introduzione di alcuni<br />

elementi di certificazione ambientale<br />

<strong>Le</strong> procedure di certificazione ambientale, oltre a garantire i consumatori<br />

sull'elevato livel<strong>lo</strong> delle prestazioni ambientali dell'azienda bio<strong>lo</strong>gica, avrebbe il<br />

compito di organizzare le informazioni necessarie <strong>per</strong> misurare l'impatto<br />

ambientale secondo gli schemi metodo<strong>lo</strong>gici degli indicatori ambientali e del piano<br />

di gestione ambientale.<br />

Vantaggi: Maggiore qualificazione della certificazione bio<strong>lo</strong>gica. Miglioramento<br />

dell'immagine di sostenibilità del metodo bio<strong>lo</strong>gico. Maggiore<br />

disponibilità di informazioni sugli effetti ambientali<br />

Svantaggi: Aggravio amministrativo <strong>per</strong> il recu<strong>per</strong>o di informazioni aggiuntive.<br />

Necessità di una competenza specifica del certificatore e anche<br />

dell'agricoltore. Costi aggiuntivi del <strong>per</strong>corso di certificazione<br />

LE PROPOSTE DEL GRUPPO TEMATICO AMBIENTE: 6. Predisposizione di un insieme<br />

di indicatori agro-ambientali<br />

Gli indicatori vengono calcolati sulla base di modelli agro-eco<strong>lo</strong>gici collaudati che<br />

forniscono in forma sintetica una serie di indicatori che caratterizzano i processi<br />

produttivi e ne quantificano l'impatto ambientale. I dati sono standardizzati<br />

103<br />

segue

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!