28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della vita, dovranno essere adeguate le dotazioni finanziarie e di <strong>per</strong>sonale dedicato<br />

al<strong>lo</strong> studio dei sistemi produttivi bio<strong>lo</strong>gici.<br />

20. Promuovere la ricerca basata sull’approccio agro eco<strong>lo</strong>gico.<br />

Lo studio degli effetti dell’ambiente non coltivato (infrastrutture eco<strong>lo</strong>giche) sulla<br />

difesa delle colture, sulla <strong>lo</strong>ro produzione e sulla sostenibilità economica<br />

(biodiversità funzionale) rappresenta una frontiera innovativa <strong>per</strong> un model<strong>lo</strong><br />

produttivo "non-convenzionale" come è quel<strong>lo</strong> bio<strong>lo</strong>gico. Si dovranno avviare<br />

attività di ricerca/s<strong>per</strong>imentazione su vasta scala della gestione di habitat<br />

seminaturali in connessione con il metodo di produzione bio<strong>lo</strong>gica.<br />

21. Quantificare il beneficio ambientale <strong>dell'agricoltura</strong> bio<strong>lo</strong>gica<br />

Specifici progetti di ricerca dovranno focalizzarsi sull’individuazione di indicatori<br />

sintetici, tarati a livel<strong>lo</strong> <strong>lo</strong>cale e su base agroeco<strong>lo</strong>gica, da utilizzare in un sistema<br />

di valutazione integrata (es: multicriteriale, multiscala). Anche in questo caso<br />

l'approccio partecipativo dovrà garantire da un lato una verifica dell'attendibilità<br />

dei risultati ottenuti e dall'altro lato una maggiore consapevolezza degli o<strong>per</strong>atori<br />

sugli effetti. L'identificazione/quantificazione dei benefici delle singole tecniche<br />

agronomiche del metodo bio<strong>lo</strong>gico rispetto alle specifiche componenti ambientali<br />

(acqua, suo<strong>lo</strong>, aria, ecc.) consentirà di avere maggiore chiarezza in termini di costiefficacia<br />

delle politiche agroambientali con possibilità di selezionare le misure che<br />

garantiscono il miglior rapporto tra costi e efficacia.<br />

L'organizzazione dei progetti di ricerca<br />

22. Attivare progetti di ricerca multidisciplinari di medie e grandi dimensioni<br />

La multidisciplinarietà garantisce la possibilità di analizzare i sistemi produttivi<br />

bio<strong>lo</strong>gici nel <strong>lo</strong>ro insieme secondo un approccio olistico che meglio si presta ad<br />

individuare soluzioni tecniche adatte alle realtà produttive bio<strong>lo</strong>giche. Va evitata la<br />

frammentazione delle attività di ricerca in molteplici progetti di breve durata o di<br />

dimensioni ridotte che non garantiscono l'individuazione di soluzioni tecniche<br />

effettivamente applicabili.<br />

23. Garantire un collegamento costante tra settore della ricerca e mondo della<br />

produzione<br />

Il trasferimento efficace delle conoscenze e delle innovazioni è la chiave del<br />

successo <strong>per</strong> un sistema produttivo moderno. Una maggiore integrazione tra ricerca<br />

di base e ricerca applicata rappresenta un primo anel<strong>lo</strong> di un catena che deve<br />

consentire una comunicazione biunivoca tra o<strong>per</strong>atori del settore e ricercatori. I<br />

modelli di ricerca partecipativa potranno costituire un valido approccio <strong>per</strong><br />

235

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!