28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Contro<br />

Limiti<br />

Azioni<br />

efficaci<br />

prodotto è composto è stato<br />

coltivato in Italia<br />

Non può essere usato <strong>per</strong> quei<br />

prodotti trasformati in Italia che<br />

presentano <strong>per</strong>centuali di ingredienti<br />

di origine italiana appena inferiori al<br />

98%.<br />

Non garantisce le qualità intrinseche<br />

dei prodotti bio<strong>lo</strong>gici<br />

Adottare la dicitura :<br />

• «Produzione Italia» <strong>per</strong> quei<br />

prodotti bio<strong>lo</strong>gici che<br />

presentano <strong>per</strong>centuali di<br />

ingredienti di origine italiana<br />

uguali o su<strong>per</strong>iori al 98%<br />

• «Trasformazione Italia» <strong>per</strong><br />

quei prodotti bio<strong>lo</strong>gici che<br />

presentano <strong>per</strong>centuali di<br />

ingredienti di origine italiana<br />

inferiori al 98%.<br />

Se il disciplinare di produzione prevede<br />

norme più rigorose alla produzione<br />

bio<strong>lo</strong>gica vegetale e a quella animale, queste<br />

devono valere anche <strong>per</strong> la produzione non<br />

bio<strong>lo</strong>gica, nel rispetto del diritto<br />

comunitario, e non devono vietare o limitare<br />

la commercializzazione di prodotti bio<strong>lo</strong>gici<br />

prodotti al di fuori del territorio italiano<br />

Non può essere promossa in alcun modo<br />

l’origine del prodotto<br />

• Codificare nel disciplinare di<br />

produzione plus che non riguardano il<br />

metodo di produzione bio<strong>lo</strong>gico (ad es.<br />

razze e cultivar autoctone, sementi di<br />

conservazione, risorse rinnovabili,<br />

impronta eco<strong>lo</strong>gica del prodotto,<br />

imballaggi biodegradabili, metodi di<br />

produzione e/o trasformazione associati<br />

in modo costante o <strong>per</strong>iodico ad attività<br />

culturali e/o didattiche e/o sociali)<br />

• Garantire maggiore frequenza di visite<br />

ispettive e maggiori controlli sul<br />

prodotto<br />

Occorre ricordare ancora una volta che dal 1° luglio 2010 è obbligatorio il<br />

<strong>lo</strong>go bio<strong>lo</strong>gico dell’UE unitamente alla dicitura «Agricoltura UE/non UE» o<br />

«Agricoltura italiana/non UE», come dispone il reg. CE 834/2007, quando una<br />

<strong>per</strong>centuale delle materie prime su<strong>per</strong>iore al 2% (zucchero, grassi vegetali, cacao,<br />

ecc..) è di origine extra-comunitaria; questa dicitura la cui presenza - ovviamente -<br />

smorza il messaggio di “italianità” del prodotto esclude la possibilità di apporre il<br />

<strong>lo</strong>go nazionale <strong>per</strong> quei prodotti trasformati in Italia che presentano, come detto,<br />

<strong>per</strong>centuali di ingredienti di origine italiana appena inferiori al 98%. Poiché l’Italia,<br />

configurandosi anche come Paese trasformatore, impiega materia prima che in<br />

molti casi proviene da Paesi extra-UE in <strong>per</strong>centuali su<strong>per</strong>iori al 2%, molte imprese<br />

italiane risulterebbero penalizzate dal non potere usare il <strong>lo</strong>go nazionale (segno<br />

grafico o marchio collettivo): una possibile ipotesi è quella di adottare un <strong>lo</strong>go<br />

nazionale con la dicitura «Produzione Italia» <strong>per</strong> quei prodotti bio<strong>lo</strong>gici che<br />

presentano <strong>per</strong>centuali di ingredienti di origine italiana uguali o su<strong>per</strong>iori al 98%<br />

oppure con la dicitura «Trasformazione Italia» <strong>per</strong> quei prodotti bio<strong>lo</strong>gici che<br />

220

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!