28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

competizione sono destinate a crescere, infatti, il potere mediatico dell’industria e<br />

della distribuzione moderna rischia di massificare il prodotto bio<strong>lo</strong>gico.<br />

Intervenendo anche nel bio<strong>lo</strong>gico su leve di marketing tipiche delle produzioni<br />

convenzionali con grandi numeri - come il sottocosto o la promozione (il tre x due)<br />

sul punto di vendita - volte alla segmentazione del mercato e alla creazione di un<br />

numero elevato di posizioni di nicchia <strong>per</strong> livel<strong>lo</strong> di reddito, ne deriva uno<br />

“snaturamento” dei va<strong>lo</strong>ri nella <strong>per</strong>cezione che il consumatore ha del prodotto<br />

bio<strong>lo</strong>gico e della sua disponibilità a pagare un premium price <strong>per</strong> avere un prodotto<br />

con quei va<strong>lo</strong>ri (e quelle qualità).<br />

Fortunatamente il settore, in Italia, gode di una consapevolezza dei va<strong>lo</strong>ri del<br />

bio<strong>lo</strong>gico da parte di uno zocco<strong>lo</strong> duro di consumatori di tutte le classi sociali,<br />

anagrafiche ed economiche con un discreto tasso di crescita dei consumi bio<strong>lo</strong>gici:<br />

attualmente la spesa <strong>per</strong> prodotti bio<strong>lo</strong>gici pro-capite in Italia è stimata intorno ai<br />

51 euro/anno, la metà della Svizzera, che ha la spesa pro capite più elevata in<br />

Europa (Torazza, 2009). Il mercato tuttavia presenta margini di espansione tramite,<br />

ad esempio, un ampliamento della gamma dei prodotti, maggiori investimenti sulla<br />

politica di marca, l’aumento della penetrazione nella grande distribuzione associata<br />

(GDA) e la crescita dei canali commerciali rilevanti (negozi specializzati, vendita<br />

diretta, GDA).<br />

La realizzazione di un <strong>lo</strong>go nazionale <strong>per</strong> il bio<strong>lo</strong>gico potrebbe aprire una<br />

nuova frontiera nell’evoluzione della concorrenza delle produzioni agro-alimentari<br />

<strong>per</strong> va<strong>lo</strong>rizzare e dare riconoscibilità alla qualità dei prodotti bio<strong>lo</strong>gici italiani.<br />

Verrebbe così creata una nuova opportunità di comunicazione a tutti i livelli della<br />

filiera fino al consumatore finale, riducendo l’asimmetria informativa<br />

produttori/consumatori e contribuendo ad aumentare il peso del settore bio<strong>lo</strong>gico<br />

sui consumi domestici.<br />

In sintesi, gli obiettivi specifici del <strong>lo</strong>go nazionale <strong>per</strong> il bio<strong>lo</strong>gico si possono<br />

identificare in:<br />

- immediata identificazione del prodotto bio<strong>lo</strong>gico nazionale da parte del<br />

consumatore;<br />

- attestazione di conformità di elevati standard di qualità;<br />

- elevato livel<strong>lo</strong> di trasparenza e di informazione a tutti i livelli della filiera;<br />

- tutela dei produttori che utilizzano il <strong>lo</strong>go nazionale contro l’uso ingannevole o<br />

scorretto di marchi/diciture bio quando essi siano tale da indurre, nel<br />

consumatore, l’erronea convinzione che si tratti di un prodotto che ha origine in<br />

Italia.<br />

Il <strong>lo</strong>go potrebbe dare va<strong>lo</strong>re aggiunto al prodotto bio<strong>lo</strong>gico italiano,<br />

comunicando, ad esempio, il forte legame con il territorio, con le caratteristiche<br />

varietali e delle razze animali, con le pratiche agrarie e con le metodiche di<br />

trasformazione<br />

200

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!