28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

prodotti bio<strong>lo</strong>gici, a incrementarne il consumo e ad accrescere la notorietà del<br />

marchio abbiano realmente garantito una maggiore qualità e una maggiore<br />

visibilità del prodotto: se si guarda ai dati del 2007, a fronte dell’incremento delle<br />

vendite domestiche di prodotti bio<strong>lo</strong>gici nell’UE, so<strong>lo</strong> quattro Paesi avevano<br />

adottato un <strong>lo</strong>go pubblico nazionale (tab. 9.2).<br />

Tabella 9.2 - Incremento nelle vendite domestiche di prodotti bio<strong>lo</strong>gici nella<br />

UE, 2007<br />

Logo pubblico nazionale<br />

Austria X 10<br />

Belgio 16<br />

Danimarca X 34<br />

Francia X 12<br />

Germania X 15<br />

Italia 10<br />

Olanda 13<br />

Regno Unito 10<br />

Svezia 26<br />

Svizzera 8<br />

Fonte: (Willer, Kilcher, 2009)<br />

Incremento dei consumi<br />

di prodotti bio<strong>lo</strong>gici (%)<br />

Analizzando dati più recenti, si osserva che il più grande mercato del<br />

bio<strong>lo</strong>gico, in Europa, è rappresentato dalla Germania, con un giro d’affari di 5,8<br />

miliardi di euro nel 2008, seguita dal Regno Unito (2,6 miliardi) e da Francia e<br />

Italia, entrambe con 1,6 miliardi (dati IFOAM); tuttavia so<strong>lo</strong> la Germania ha<br />

istituito un marchio nazionale (dal 2001).<br />

In termini di su<strong>per</strong>fici destinate all’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica, la Spagna ha<br />

investito molto tra il 2008 e il 2009, arrivando a 1,3 milioni di ettari e conquistando<br />

la leadership in Europa davanti a Italia (1,1 milione di ettari), Germania (900.000<br />

ettari), Regno Unito (700.000 ettari) e Francia (600.000 ettari). Ma ha senso<br />

parlare, in Spagna, di effetto traino dei marchi regionali pubblici nel so<strong>lo</strong> biennio<br />

2008-09 quando questi sono stati istituiti sin dal 1993? Come ampiamente descritto<br />

nel capito<strong>lo</strong> 8, in Spagna (e in particolare in Andalusia dove si è avuto un<br />

incremento delle su<strong>per</strong>fici bio<strong>lo</strong>giche) è intervenuta una politica di sostegno e di<br />

incentivazione sull’offerta piuttosto che sulla domanda.<br />

Svizzera, Austria e Danimarca, invece, raggiungono i più alti livelli della<br />

quota totale di mercato (5% di prodotti bio<strong>lo</strong>gici) e mostrano anche la più alta<br />

spesa pro-capite; la Svizzera, che ha raggiunto una spesa pro-capite di oltre 100<br />

euro/anno, la più alta in Europa (Torazza, 2009), non ha istituito un marchio<br />

nazionale mentre negli altri due Paesi da tempo sono stati istituiti marchi pubblici,<br />

197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!