28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- dovrà essere riconosciuto adeguatamente il contributo sociale (ambientale) e la<br />

qualità prodotti, tramite il sostegno pubblico e il prezzo, garantendo così una<br />

remunerazione equa;<br />

- un sistema di certificazione/controlli più snel<strong>lo</strong> e flessibile dovrà garantire una<br />

consistente riduzione di incombenze burocratiche;<br />

- dovranno essere garantiti adeguati sbocchi di mercato;<br />

- dovrà essere assicurato un <strong>per</strong>corso formativo idoneo e una migliore assistenza<br />

alla gestione aziendale e al marketing.<br />

Gli interventi specifici ritenuti necessari e prioritari a livel<strong>lo</strong> di produzione<br />

sono sostanzialmente im<strong>per</strong>niati sui seguenti tre aspetti.<br />

Lo <strong>sviluppo</strong> del bio<strong>lo</strong>gico: differenziato e verso un reale approccio agroeco<strong>lo</strong>gico.<br />

1. Maggiore identità <strong>per</strong> il bio<strong>lo</strong>gico<br />

Il model<strong>lo</strong> di <strong>sviluppo</strong> del bio<strong>lo</strong>gico dovrà differenziarsi nettamente dal<br />

convenzionale e dagli altri metodi di produzione agricola a ridotto impatto<br />

ambientale. Gli elementi distintivi troveranno riferimento nel concetto di<br />

sostenibilità e risiederanno non so<strong>lo</strong> nel metodo produttivo, ma interesseranno<br />

l’intera filiera, dal ‘campo alla tavola’. Il model<strong>lo</strong> dovrà, inoltre, tener conto delle<br />

differenze tra tipo<strong>lo</strong>gie di agricoltura in funzione delle caratteristiche ambientali, di<br />

mercato e del contesto socio-economico, potendo così generare realizzazioni<br />

diverse a livel<strong>lo</strong> territoriale, soprattutto in quanto a modalità di<br />

commercializzazione (filiera lunga/filiera corta).<br />

2. Promuovere l’approccio agroeco<strong>lo</strong>gico<br />

Il sistema bio<strong>lo</strong>gico, a livel<strong>lo</strong> di produzione primaria, dovrà orientarsi<br />

gradualmente verso un reale approccio agroeco<strong>lo</strong>gico, anche mediante una<br />

revisione della normativa, adottando idonee tecniche di conservazione della fertilità<br />

del suo<strong>lo</strong>, privilegiando tecniche di difesa preventiva e facendo un uso oculato dei<br />

mezzi tecnici a rischio, di cui dovranno essere ridefinite le indicazioni <strong>per</strong> modalità<br />

di impiego e concessione delle autorizzazioni <strong>per</strong> aumentare il grado di trasparenza<br />

e chiarezza in materia.<br />

229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!