28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL CASO DELLA COOPERATIVA “LA TERRA E IL CIELO”<br />

Un altro esempio di impresa che controlla tutta la filiera, dalla produzione di base<br />

alla commercializzazione, è rappresentato dalla coo<strong>per</strong>ativa “La Terra e il Cie<strong>lo</strong>”,<br />

che nasce nel 1980 in provincia di Ancona. Attualmente, la coo<strong>per</strong>ativa è costituita<br />

da 100 soci che producono cereali e legumi anche di varietà antiche, poi trasformati<br />

(a seconda dei prodotti: macinazione e pastificazione, decorticazione e<br />

torrefazione, ecc.) e commercializzati, direttamente o tramite distributore, dalla<br />

coo<strong>per</strong>ativa stessa. I paesi di destinazione dei prodotti, soprattutto pasta, sono, oltre<br />

a quelli europei, Canada, Stati Uniti, Israele, Malesia, Australia, Nuova Zelanda,<br />

Singapore, Giappone, Corea del Sud, Emirati Arabi, Arabia Saudita. In particolare,<br />

con riguardo alla trasformazione, è interessante notare come l’azienda utilizzi<br />

procedimenti tradizionali a basso impatto ambientale (come la macinazione con il<br />

molino in pietra azionato da turbine ad acqua), salvaguardando la memoria storica<br />

delle lavorazioni (ad esempio, il processo di pastificazione avviene<br />

prevalentemente presso un pastificio in area appenninica in provincia Teramo che<br />

tramanda l’attività di generazione in generazione dal 1874).<br />

Secondo la coo<strong>per</strong>ativa, i fattori di successo delle attività intraprese si identificano<br />

con:<br />

- la storia della coo<strong>per</strong>ativa, pioniera in Italia <strong>per</strong> il bio<strong>lo</strong>gico, le motivazioni e la<br />

passione di tutti i soci;<br />

- la scelta di realizzare filiere biodedicate (es. pasta: grano duro proveniente da<br />

aziende associate a totale conduzione bio<strong>lo</strong>gica, impianti di trasformazione che<br />

lavorano so<strong>lo</strong> il prodotto bio<strong>lo</strong>gico e adozione di opportune tecniche di<br />

lavorazione, finalizzate a garantire un’ottima qualità del prodotto finale).<br />

- i primi interventi dei piani di <strong>sviluppo</strong> rurale ex 5b e la scelta della Regione<br />

Marche nel vecchio PSR di finanziare con le misure agro ambientali so<strong>lo</strong> il<br />

bio<strong>lo</strong>gico e non anche il basso impatto.<br />

7.4. LE TEMATICHE CENTRALI DEL DIBATTITO SUI MERCATI BIOLOGICI<br />

I dati sopra illustrati mostrano come l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica sia diventato un<br />

settore ormai consolidato all’interno dell’economia agro-alimentare europea ed<br />

italiana. I tassi di crescita ancora consistenti malgrado la crisi e le unanimi<br />

previsioni di crescita <strong>per</strong> i prossimi anni fanno intravedere scenari in cui saranno le<br />

modalità di crescita, gli effetti di queste e le politiche di sostegno a generare il<br />

dibattito intorno al settore.<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!