28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

parte delle informazioni necessarie <strong>per</strong> il processo di certificazione ambientale<br />

potrebbero essere utilizzate <strong>per</strong> calcolare gli indicatori.<br />

Ad un livel<strong>lo</strong> più avanzato, ma non <strong>per</strong> questo meno importante, si trova<br />

l'opzione del piano di gestione ambientale. È uno strumento che dovrebbe<br />

affiancarsi al bilancio economico e agli altri strumenti tecnico-agronomici (piani<br />

<strong>per</strong> le concimazioni, <strong>per</strong> l'irrigazione, quaderno dei trattamenti) che sempre più<br />

caratterizzano la moderna conduzione dell'attività agricola. Potrebbe essere il<br />

completamento <strong>lo</strong>gico dell'informatizzazione delle conoscenze di tutti i processi<br />

che avvengono all'interno del sistema aziendale, nelle sue connessioni con<br />

l'ambiente esterno (inteso sia sotto il profi<strong>lo</strong> fisico che socio-economico). Positiva<br />

sarebbe la ricaduta anche a livel<strong>lo</strong> del territorio, con possibilità di indirizzare le<br />

modalità di gestione ai fini di una sostenibilità di gerarchia su<strong>per</strong>iore.<br />

Non sono mancati i riferimenti ai rischi insiti in un approccio basato su una<br />

gestione i<strong>per</strong>trofica di dati amministrativi. Si lamenta da più parti il continuo<br />

aumento del carico amministrativo sopportato dalle imprese: la certificazione, il<br />

rispetto della condizionalità, le procedure <strong>per</strong> i pagamenti agroambientali, ecc. Se<br />

da un lato vi possono essere spazi <strong>per</strong> una semplificazione amministrativa,<br />

dall'altro si devono fare i conti con un modo di "fare agricoltura" che è<br />

sostanzialmente diverso dal passato. Fino a qualche decennio fa le regole<br />

agronomiche e ambientali erano insite nel modo di produrre, mentre ora è sempre<br />

più necessario che vi sia una trasparenza nella gestione tecnico-amministrativa.<br />

Inoltre i moderni metodi di produzione si avvalgono in misura decisamente più<br />

consistente del bagaglio informativo e metodo<strong>lo</strong>gico attualmente disponibile.<br />

È probabile che le realtà produttive più piccole si adattino con maggiore<br />

difficoltà a questo nuovo contesto. Per questo motivo è stato sollecitata una azione<br />

collettiva che consenta di svolgere determinate funzioni tecnico-amministrative, ad<br />

esempio, <strong>per</strong> aziende raggruppate in forme associative.<br />

Gli indicatori di sostenibilità ambientale. Per una corretta valutazione dei benefici<br />

ambientali apportati dall’applicazione delle pratiche relative alla conduzione<br />

bio<strong>lo</strong>gica in azienda, è necessario ricorrere all’utilizzo di una serie di indicatori<br />

specifici. Comunemente con il termine indicatore si identifica uno strumento in<br />

grado di fornire informazioni in forma sintetica di un fenomeno più complesso e<br />

con significato più ampio; uno strumento in grado di rendere visibile un andamento<br />

o un fenomeno che non è immediatamente <strong>per</strong>cepibile. Il significato dell'indicatore<br />

si estende quindi, oltre ciò che esso realmente misura.<br />

Il numero di potenziali indicatori può essere notevole e l'analisi di tali<br />

indicatori va valutata in termini di: a) efficacia nel misurare la caratteristiche<br />

rilevanti del sistema, b) costo (in tempo e denaro), c) comprensibilità <strong>per</strong> gli attori<br />

sociali (Gomiero e Paoletti, 2009). Gli indicatori agro-ambientali dovrebbero<br />

essere sviluppati da es<strong>per</strong>ti su un campione di aziende di diverse tipo<strong>lo</strong>gie e da dati<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!