28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6.2. LO SCENARIO DI RIFERIMENTO<br />

L’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica rappresenta una realtà in crescita a livel<strong>lo</strong> mondiale<br />

(Willer et al., 2008), anche se tuttora minoritaria. I paesi europei, pur non avendo le<br />

maggiori su<strong>per</strong>fici, sono in testa in termini di incidenza sul totale della su<strong>per</strong>ficie.<br />

<strong>Le</strong> vendite totali di prodotti bio<strong>lo</strong>gici sono fortemente concentrate nel mondo<br />

sviluppato, con il Nord America e l’Europa che coprono il 97% della domanda di<br />

consumo (Willer et al., 2008).<br />

Anche fra i paesi UE la su<strong>per</strong>ficie a bio<strong>lo</strong>gico certificata ed in conversione è<br />

cresciuta molto nell’ultimo ventennio (EU Commission, 2005; L<strong>lo</strong>rens Abando e<br />

Rohner-Thielen, 2007; Rohner-Thielen, 2010). L’Italia nel 2008 era il secondo<br />

paese europeo in termini di su<strong>per</strong>ficie complessiva (12,9% del totale), subito dopo<br />

la Spagna (17%). In termini di incidenza sulla su<strong>per</strong>ficie totale nazionale, l’Italia<br />

era poco sopra l’8,1% nel 2007, contro il 15,7% del primo posto, occupato<br />

dall’Austria.<br />

Rimandando al capito<strong>lo</strong> 3 <strong>per</strong> un’analisi approfondita dell’evoluzione del<br />

bio<strong>lo</strong>gico in Italia, ricordiamo so<strong>lo</strong> che la crescita della su<strong>per</strong>ficie e degli o<strong>per</strong>atori<br />

è stata impetuosa a partire dall’inizio degli anni ’90, <strong>per</strong> poi subire una flessione<br />

nei primi anni 2000, seguiti da una nuova ripresa. Gli o<strong>per</strong>atori bio<strong>lo</strong>gici sono<br />

passati dai 1500 del 1990 ai poco meno di 50.000 del 2008 (di cui 42.000<br />

produttori); la su<strong>per</strong>ficie bio<strong>lo</strong>gica è passata dai 13.000 ha del 1990 ai 1.002.000 ha<br />

del 2008 (la flessione del 2008 rispetto all’anno precedente è presumibilmente da<br />

attribuire al passaggio fra il vecchio ed il nuovo <strong>per</strong>iodo di programmazione dei<br />

PSR).<br />

6.2.1 L’intervento in favore del bio<strong>lo</strong>gico e le sue motivazioni<br />

Su questo <strong>sviluppo</strong> ha indubbiamente influito la politica a favore<br />

dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica. Senza voler andare in dettaglio sul tema, bisogna qui<br />

ricordare i due tipi fondamentali di intervento relativi all’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica:<br />

- la regolamentazione della tecnica bio<strong>lo</strong>gica e del regime di certificazione,<br />

attraverso i Regolamenti (CE) 2092/1991, 1804/1999 e 834/2007;<br />

- l’introduzione degli incentivi alle tecniche a basso impatto ambientale,<br />

inizialmente col Regolamento (CE) 2078/1992, ed in seguito con l’introduzione<br />

dei pagamenti agro-ambientali all’interno dei PSR.<br />

Per capire il senso di questi interventi, e <strong>per</strong> valutare la <strong>lo</strong>ro coerenza con gli<br />

obiettivi pubblici, è opportuna una discussione sul significato dell’intervento<br />

pubblico a favore dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica. Lo <strong>sviluppo</strong> dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica<br />

è infatti un interesse dell’o<strong>per</strong>atore pubblico, ma è necessario chiarirne i motivi: di<br />

<strong>per</strong> sé, infatti, l’o<strong>per</strong>atore pubblico non dovrebbe avere preferenze <strong>per</strong> un<br />

particolare settore produttivo, e un suo eventuale sostegno ad un settore particolare<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!