28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

attraverso l’attività di certificazione (come avviene nella UE e negli USA), sia<br />

attraverso azioni più specifiche di aiuto alla organizzazione della filiera;<br />

- eventualmente sostenere con sussidi la produzione bio<strong>lo</strong>gica, al<strong>lo</strong> scopo di<br />

ottenere gli effetti ambientali positivi connessi da parte di aziende che altrimenti<br />

non produrrebbero bio<strong>lo</strong>gico. Si tratta quindi in questo caso di uno strumento di<br />

politica ambientale, che consiste nell’indurre un effetto che il mercato non<br />

produrrebbe spontaneamente.<br />

L’azione pubblica attuale nell’Unione Europea nei confronti dell’agricoltura<br />

bio<strong>lo</strong>gica, come si è detto, è centrata sostanzialmente su due elementi. Il primo è la<br />

certificazione pubblica, e su scala europea, della produzione bio<strong>lo</strong>gica secondo<br />

criteri definiti e prestabiliti. Il senso di questo provvedimento è di aiutare l’incontro<br />

fra domanda ed offerta di prodotti bio<strong>lo</strong>gici in presenza dell’asimmetria<br />

informativa che potrebbe far fallire il mercato (il venditore sa se il suo prodotto è<br />

veramente bio<strong>lo</strong>gico, il consumatore non può sa<strong>per</strong><strong>lo</strong> da so<strong>lo</strong>; il rischio sarebbe<br />

quindi la mancata vendita, con danni sia <strong>per</strong> il venditore sia <strong>per</strong> il consumatore). Il<br />

secondo elemento è costituito dai sussidi alla produzione bio<strong>lo</strong>gica. Questi sono<br />

ovviamente tesi a incoraggiare la produzione bio<strong>lo</strong>gica al di sopra del livel<strong>lo</strong> che<br />

raggiungerebbe esclusivamente sulla base dell’equilibrio di mercato. Ne consegue<br />

che a rigor di termini questo tipo di intervento è orientato da motivazioni<br />

ambientali, non di mercato: si cerca cioè di far produrre dalle aziende agricole<br />

effetti ambientali positivi in aggiunta a quelli che produrrebbero so<strong>lo</strong> sulla base<br />

dell’equilibrio di mercato 27 . Nella seconda parte discuteremo della coerenza della<br />

politica dell’Unione Europea rispetto a questi criteri.<br />

6.2.2 <strong>Le</strong> caratteristiche strutturali delle aziende bio<strong>lo</strong>giche<br />

Anche se minoritaria, l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica è ormai una realtà affermata. Ci<br />

si può quindi porre la domanda su quali siano le sue caratteristiche, e se esista una<br />

sua specificità, nel senso di una differenza strutturale rispetto all’agricoltura<br />

convenzionale. I dati disponibili <strong>per</strong> la comparazione delle aziende bio<strong>lo</strong>giche con<br />

il complesso delle aziende sono piuttosto limitati: a parte i dati censuari, che<br />

risalgono al 2000, sono disponibili quelli della rete contabile RICA, la cui<br />

rappresentatività è tuttavia disegnata con riferimento alle aziende nel complesso, e<br />

non di quelle bio<strong>lo</strong>giche (Doria, 2008). Dai dati RICA del 2003 si può tuttavia<br />

condurre un confronto fra le caratteristiche delle aziende bio<strong>lo</strong>giche e<br />

convenzionali che porta a queste conclusioni (Cisilino, 2008):<br />

- la su<strong>per</strong>ficie media è maggiore fra le aziende bio<strong>lo</strong>giche che fra quelle<br />

convenzionali, mentre quella degli allevamenti è minore;<br />

27 Un secondo scopo possibile dei sussidi,se questi fossero temporanei, potrebbe essere quel<strong>lo</strong> di innescare il<br />

funzionamento di una filiera che lasciata al meccanismo di mercato potrebbe avere difficoltà ad avviarsi.<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!