28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6. L’impresa bio<strong>lo</strong>gica: problematiche e proposte<br />

Alessandro Corsi, Università di Torino<br />

in collaborazione con:<br />

Andrea Arzeni, Istituto Nazionale di Economia Agraria<br />

Car<strong>lo</strong> Hausmann, Camera di Commercio di Roma - Azienda Romana Mercati<br />

6.1 INTRODUZIONE<br />

<strong>Le</strong> questioni relative all’impresa bio<strong>lo</strong>gica sono state affrontate nel relativo<br />

Gruppo Tematico in maniera coerente all’impostazione generale degli Stati<br />

generali del bio<strong>lo</strong>gico. A partire da una disamina della situazione in cui o<strong>per</strong>a<br />

l’impresa, sono state approfondite le tematiche più rilevanti così come emerse<br />

durante il confronto con gli o<strong>per</strong>atori, conducendo infine la discussione verso la<br />

definizione di indicazioni e suggerimenti <strong>per</strong> i decisori politici.<br />

Questa relazione è quindi suddivisa in tre parti. Nella prima è presentato <strong>lo</strong><br />

scenario di riferimento nel quale si iscrive la discussione oggetto degli Stati<br />

Generali <strong>per</strong> il Bio<strong>lo</strong>gico. Consapevoli che l’azione pubblica ha avuto un’indubbia<br />

influenza sulla crescita del bio<strong>lo</strong>gico, nel secondo paragrafo si chiariscono in<br />

particolare le ragioni dell’interesse degli o<strong>per</strong>atori pubblici alla produzione<br />

bio<strong>lo</strong>gica. Il quadro del<strong>lo</strong> scenario è completato da brevi analisi delle caratteristiche<br />

strutturali delle aziende bio<strong>lo</strong>giche, e dei <strong>lo</strong>ro risultati economici, che mostrano<br />

come il settore sia fortemente disomogeneo al suo interno; ne consegue che anche<br />

le politiche a favore del settore devono essere progettate tenendo conto di tale<br />

diversità.<br />

Nella seconda parte sono discusse le problematiche che apparivano<br />

maggiormente rilevanti <strong>per</strong> le imprese bio<strong>lo</strong>giche, e che hanno costituito l’oggetto<br />

della consultazione degli o<strong>per</strong>atori del settore intervenuti nel Gruppo Tematico e<br />

nei Workshop Territoriali. L’illustrazione di alcuni punti ritenuti critici <strong>per</strong> il futuro<br />

del settore riguarda in primo luogo i fattori che favoriscono o ostacolano la<br />

conversione al bio<strong>lo</strong>gico: il problema degli sbocchi di mercato, il differenziale di<br />

prezzo col convenzionale, la presenza di una parte di produzione bio<strong>lo</strong>gica non<br />

certificata, i punti critici dell’intervento pubblico.<br />

La terza parte tratta delle proposte che gli Stati generali <strong>per</strong> il Bio<strong>lo</strong>gico<br />

potrebbero suggerire ai decisori politici. Queste sono il risultato della consultazione<br />

avvenuta durante la prima fase del lavoro del Gruppo, attraverso le sue riunioni e le<br />

consultazioni dei Workshop Territoriali. Non si tratta di proposte dettagliate, ma di<br />

temi ai quali si ritiene che i decisori politici dovrebbero prestare attenzione.<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!