28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

efficacia competitiva e il raggiungimento di standard qualitativi e produttivi sempre<br />

più elevati. In Italia, di fronte alla presenza di tali orientamenti e alla necessità di<br />

su<strong>per</strong>are l’asimmetria informativa del settore, l’obiettivo di sostenere e<br />

incrementare i consumi domestici del bio<strong>lo</strong>gico “made in Italy” e di consolidare<br />

all’estero, rendendole immediatamente riconoscibili, le specificità delle produzioni<br />

italiane deve necessariamente passare attraverso <strong>per</strong>corsi di va<strong>lo</strong>rizzazione delle<br />

produzioni e di adeguate politiche commerciali, sostenute dalla comunicazione<br />

lungo la filiera e al consumatore finale e dall’educazione al consumo. Sul fronte<br />

della comunicazione istituzionale, è opportuno evidenziare che negli ultimi tempi il<br />

MIPAAF sta investendo importanti risorse, d’intesa con il Comitato Consultivo del<br />

bio<strong>lo</strong>gico e del biodinamico, proprio <strong>per</strong> incrementare il potenziale del settore<br />

(manifestazioni come “<strong>Le</strong> Piazze del bio”, programmi televisivi di divulgazione<br />

che illustrano le fasi della filiera, ecc.).<br />

I consumatori, come è emerso dall’indagine condotta nell’ambito del<strong>lo</strong><br />

studio, sarebbero ben favorevoli alla diffusione di un marchio nazionale quale<br />

ulteriore garanzia della qualità del prodotto bio<strong>lo</strong>gico, mentre un interesse molto<br />

più contenuto è stato manifestato dagli o<strong>per</strong>atori del settore. Entrambi, tuttavia,<br />

riconoscono che il disciplinare di un eventuale marchio nazionale dovrebbe<br />

assicurare so<strong>lo</strong> materia prima italiana, standard produttivi più rigorosi, la sede in<br />

Italia delle aziende produttrici, maggiori controlli sul prodotto e maggiore<br />

frequenza di visite ispettive. La necessità di controlli più efficaci, tra l’altro, è<br />

emersa chiaramente dall’analisi SWOT.<br />

L’utilizzo del <strong>lo</strong>go o del marchio collettivo riflette componenti normative,<br />

organizzative, tecniche e gestionali che spesso si traducono in oneri <strong>per</strong> le imprese<br />

anche se, l’adozione del <strong>lo</strong>go o l’adesione al marchio collettivo avviene a tito<strong>lo</strong><br />

gratuito.<br />

In conclusione, è risultato evidente che un <strong>lo</strong>go corrispondente ad un<br />

marchio collettivo nazionale di natura pubblica sia vincolato al rispetto di una<br />

normativa comunitaria abbastanza complessa, sebbene la sua adozione potrebbe<br />

rappresentare una reale potenzialità <strong>per</strong> il bio<strong>lo</strong>gico italiano. In primo luogo, <strong>per</strong>ché<br />

il marchio collettivo nazionale diventerebbe un mezzo di identificazione del<br />

prodotto “made in Italy” <strong>per</strong> i consumatori e di differenziazione in termini<br />

competitivi <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori concessionari dell’uso del marchio. In secondo luogo,<br />

<strong>per</strong>ché il marchio nazionale esprimerebbe la garanzia istituzionale (ad esempio da<br />

parte del MIPAAF, possibile titolare del marchio) della conformità del prodotto a<br />

standard qualitativi elevati e a determinati requisiti riscontrabili in maniera esplicita<br />

all’interno del disciplinare di produzione e verificabili da parte di un Organismo di<br />

control<strong>lo</strong> di parte terza. In terzo luogo, <strong>per</strong>ché il marchio nazionale potrebbe<br />

certificare, in maniera indiretta, la provenienza geografica del prodotto<br />

(rintracciabilità delle materie prime).<br />

222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!