28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

delle biomasse da smaltire) e richiede minori quantità di energia <strong>per</strong> la gestione,<br />

soprattutto con riferimento al mancato utilizzo di composti chimici di sintesi.<br />

L’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica aiuta a contrastare i cambiamenti climatici<br />

ripristinando il contenuto di sostanza organica dei suoli e migliorandone la struttura<br />

fisica. I suoli ad alto contenuto di sostanza organica hanno una migliore capacità di<br />

ritenzione idrica, e rispondono meglio agli stress ambientali. La conservazione<br />

dell’acqua e la sua gestione tramite attività agricola rappresenteranno sempre di più<br />

una parte importante nelle <strong>strategie</strong> di adattamento ai cambiamenti climatici. Da<br />

uno studio condotto in California su 20 aziende agricole commerciali si evidenzia<br />

che i terreni coltivati con metodi bio<strong>lo</strong>gici hanno il 28% in più di carbonio organico<br />

(Drinkwater et al. 1995).<br />

Come afferma Pimentel (2006) “..alti livelli di sostanza organica nel suo<strong>lo</strong><br />

nei sistemi bio<strong>lo</strong>gici sono direttamente legati alla più elevata efficienza energetica<br />

osservata nei sistemi di agricoltura bio<strong>lo</strong>gica. La sostanza organica migliora<br />

l’infiltrazione dell’acqua e quindi riduce l’erosione dei suoli <strong>per</strong> scorrimento<br />

su<strong>per</strong>ficiale e inoltre diversifica la rete alimentare del suo<strong>lo</strong> e supporta il cic<strong>lo</strong><br />

dell’azoto a partire dalla sostanza organica del suo<strong>lo</strong>”. Dopo anni di agricoltura<br />

bio<strong>lo</strong>gica la qualità totale del suo<strong>lo</strong> aumenta e, quindi, riduce la sua vulnerabilità ai<br />

<strong>per</strong>iodi di siccità (l’aumento della sostanza organica consente ai suoli in bio<strong>lo</strong>gico<br />

di catturare ed immagazzinare più acqua dei suoli soggetti a coltivazione<br />

convenzionale), agli eventi estremi di precipitazione, al ristagno d’acqua e<br />

all’erosione (sinergia mitigazione-adattamento).<br />

5.3. PROBLEMATICHE ATTUALI PER L’AGRICOLTURA BIOLOGICA<br />

5.3.1 La conservazione della biodiversità agraria<br />

Il tema della scelta varietale è centrale <strong>per</strong> l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica. In effetti,<br />

le varietà utilizzate in agricoltura bio<strong>lo</strong>gica devono avere caratteristiche<br />

agronomiche, morfo<strong>lo</strong>giche e fisio<strong>lo</strong>giche diverse rispetto a quelle prodotte <strong>per</strong><br />

l’agricoltura convenzionale. Inoltre, devono avere un maggior adattamento alle<br />

condizioni agro-ambientali in cui sono coltivate, esigendo di conseguenza una<br />

diversità della gamma varietale di gran lunga maggiore rispetto alle varietà<br />

convenzionali. <strong>Le</strong> discussioni avute con gli o<strong>per</strong>atori del settore durante le riunioni<br />

degli Stati generali hanno messo in luce come questo problema sia molto sentito e<br />

collegato a quel<strong>lo</strong> della ricerca varietale finalizzata a produrre varietà adatte<br />

all’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica. Il problema, quindi, non è avere materiale di riproduzione<br />

certificato bio<strong>lo</strong>gico, quanto quel<strong>lo</strong> di offrire ai produttori un’ampia scelta varietale<br />

che risponda alle <strong>lo</strong>ro esigenze.<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!