28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

le tecniche bio<strong>lo</strong>giche comportino minori rese, esiste in proposito una grande<br />

variabilità. Una recente indagine è stata condotta dall’Inea, nell’ambito del progetto<br />

SABIO (Caril<strong>lo</strong> et al., 2008), sulle differenze dei processi produttivi bio<strong>lo</strong>gici e<br />

convenzionali. I suoi risultati mostrano appunto che in generale le rese si<br />

presentano più basse <strong>per</strong> le produzioni bio<strong>lo</strong>giche, ma le differenze con quelle<br />

convenzionali sono molto diverse a seconda delle colture: si va da differenze<br />

modeste <strong>per</strong> il frumento e la frutta a divari molto consistenti <strong>per</strong> l’olivo, alcune<br />

leguminose ed alcune ortive.<br />

La seconda componente dei ricavi riguarda i prezzi. <strong>Le</strong> minori rese e gli<br />

eventuali maggiori costi di produzione <strong>per</strong> la tecnica bio<strong>lo</strong>gica possono infatti<br />

essere compensati da un differenziale di prezzo. Ovviamente su questo influisce,<br />

oltre che l’offerta, anche la domanda di prodotti bio<strong>lo</strong>gici. Tuttavia va notato che<br />

l’equilibrio di mercato non è l’unico fattore da considerare. Innanzitutto esistono<br />

differenze qualitative dei prodotti che possono influire sul prezzo, in modi<br />

differenziati fra quelli bio<strong>lo</strong>gici e quelli convenzionali. In secondo luogo, le<br />

capacità dei produttori di trovare e sfruttare adeguatamente i canali commerciali<br />

appropriati sono un indubbio fattore che influenza il prezzo ricevuto. Esistono<br />

infatti, ad esempio, numerosi casi di agricoltori che vendono i propri prodotti<br />

bio<strong>lo</strong>gici come convenzionali. Sono presenti quindi problemi di organizzazione<br />

della filiera, problemi su cui ritorneremo.<br />

La terza componente di ricavi riguarda il sussidio pubblico. Questo, come<br />

noto, è presente nell’Unione Europea, prima col Reg. 2078, poi all’interno dei<br />

PSR: la sua applicazione in Italia è quindi demandata alle Regioni. Anche su questa<br />

terza componente dei ricavi ritorneremo.<br />

Se esaminiamo la parte dei costi, la variazione derivante dalla conversione al<br />

bio<strong>lo</strong>gico ha due componenti: quella relativa ai costi di produzione, e quella<br />

relativa ai costi di certificazione.<br />

I costi di produzione, ed il <strong>lo</strong>ro differenziale con quelli dell’agricoltura<br />

convenzionale, sono fortemente diversificati <strong>per</strong> tipo di coltura e <strong>per</strong> tipo di<br />

azienda. I risultati dell’indagine Inea prima citata (Caril<strong>lo</strong> et al., 2008) mostrano<br />

che la situazione è fortemente differenziata non so<strong>lo</strong> con riferimento alla coltura,<br />

ma anche alle caratteristiche strutturali aziendali (ad esempio, la su<strong>per</strong>ficie<br />

aziendale). L’alta variabilità dei costi di produzione, anche all’interno degli stessi<br />

ordinamenti e delle singole colture è confermata da un’altra recente indagine<br />

(Corsi, 2009). D’altronde questo non deve stupire: caratteristiche specifiche<br />

aziendali, capacità tecniche ed imprenditoriali, natura dei terreni, condizioni<br />

pedoclimatiche ecc. differiscono fra le aziende e rendono più o meno costosa la<br />

tecnica bio<strong>lo</strong>gica. Se così non fosse, non si potrebbe spiegare la coesistenza di<br />

aziende bio<strong>lo</strong>giche e convenzionali, dato che, se non esistessero queste differenze,<br />

risulterebbe univocamente più conveniente o la coltivazione bio<strong>lo</strong>gica o quella<br />

convenzionale.<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!