28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. L'intervento pubblico <strong>per</strong> l'agricoltura bio<strong>lo</strong>gica in Italia<br />

tra vecchio e nuovo regolamento<br />

Carla Abitabile e Andrea Povellato, Istituto Nazionale di Economia Agraria<br />

3.1. INTRODUZIONE<br />

<strong>Le</strong> politiche <strong>per</strong> l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica sono state oggetto di crescente<br />

interesse negli ultimi anni e non so<strong>lo</strong> da parte dei movimenti interni al settore,<br />

coinvolti naturalmente come parte in causa. Parallelamente alla crescente<br />

consapevolezza della potenziale validità del model<strong>lo</strong> produttivo proposto<br />

dall’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica, un numero significativamente crescente di ricercatori e<br />

studiosi ha infatti orientato i propri interessi all’analisi e alla valutazione delle<br />

politiche relative al settore bio<strong>lo</strong>gico nell’ambito più generale delle politiche agroambientali.<br />

Gli approcci al<strong>lo</strong> studio tengono conto delle diverse fasi di cui si compone il<br />

processo di costruzione delle politiche. La rilevanza e l’impatto di queste<br />

dipendono, come noto, oltre che dalla componente normativa vera e propria, anche<br />

dalla fase a monte dell’emanazione dei dispositivi legislativi che si identifica con la<br />

discussione delle proposte e il confronto con gli attori del sistema. Ana<strong>lo</strong>ga<br />

importanza ha inoltre la fase a valle di tale processo, vale a dire le modalità con cui<br />

i dispositivi vengono attuati.<br />

<strong>Le</strong> analisi delle politiche <strong>per</strong> il bio<strong>lo</strong>gico disponibili in letteratura si<br />

concentrano in particolare sulla fase normativa e sulle reti politiche nell’ambito<br />

delle quali si formulano le istanze e si individuano i problemi che necessitano di un<br />

intervento pubblico. D’altronde, il processo di costruzione di tali politiche, di tipo<br />

bottom-up, giustifica l’attenzione particolare ai movimenti e ai network che hanno<br />

dato origine al fenomeno agricoltura bio<strong>lo</strong>gica. In questo ambito, particolare rilievo<br />

assume il sistema di supporto al settore e il relativo impatto sulle aziende agricole.<br />

In una recente pubblicazione sul<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> delle politiche <strong>per</strong> il bio<strong>lo</strong>gico 10<br />

vengono presentate le principali questioni a<strong>per</strong>te in tema, guardando agli<br />

orientamenti della politica in relazione ai principi e ai concetti del bio<strong>lo</strong>gico, alla<br />

struttura e al coinvolgimento degli stakeholder nel processo di definizione delle<br />

politiche, alle possibili interazioni tra le misure di sostegno <strong>per</strong> il settore. Anche a<br />

livel<strong>lo</strong> nazionale sono stati recentemente pubblicati lavori e sono stati promossi<br />

tavoli di discussione in tema. Tra gli argomenti più trattati compare, oltre al nuovo<br />

regolamento comunitario e al relativo impatto sulla normativa nazionale e sul<br />

settore, il sostegno al settore assicurato tramite la politica di <strong>sviluppo</strong> rurale<br />

10 Food Policy 2009, n. 34, issue 3<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!