28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

agronomiche e di allevamento sono state avanzate dal gruppo di discussione<br />

dedicato a questi temi (vedi capito<strong>lo</strong> 4). Per quanto riguarda problematiche più<br />

generali, si ricorda l’opportunità di studi che forniscano valutazioni dei benefici<br />

ambientali dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica, sulla base dei quali calibrare i sussidi alla<br />

produzione bio<strong>lo</strong>gica stessa.<br />

Anche rispetto al tema dei consumi è di maggiore <strong>per</strong>tinenza di un altro<br />

gruppo di discussione, quel<strong>lo</strong> relativo al mercato (capito<strong>lo</strong> 7). Tuttavia è evidente<br />

che interventi sul mercato dal lato del consumo sono di immediato interesse anche<br />

<strong>per</strong> i produttori, che devono decidere la propria impostazione nei rapporti col<br />

mercato. Gli interventi che quindi interessano i produttori sono di due tipi:<br />

- le informazioni da fornire ai consumatori sulle caratteristiche dei prodotti<br />

bio<strong>lo</strong>gici. Da questo punto di vista occorre va<strong>lo</strong>rizzare in particolare gli effetti<br />

ambientali positivi dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica, in aggiunta alla sottolineatura del<br />

carattere genuino e salutare degli alimenti bio<strong>lo</strong>gici;<br />

- favorire <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> dei canali istituzionali di acquisto. Mense scolastiche e<br />

ristorazione ospedaliera e comunitaria costituiscono infatti uno sbocco importante<br />

<strong>per</strong> i produttori bio<strong>lo</strong>gici, soprattutto <strong>per</strong>ché garantiscono continuità di domanda.<br />

Si tratta quindi di continuare in questa direzione, ma andrebbero maggiormente<br />

curati i rapporti con l’agricoltura <strong>lo</strong>cale. La fornitura di prodotti <strong>lo</strong>cali può infatti<br />

aiutare a creare rapporti diretti con i produttori al di là delle occasioni, e riduce<br />

l’impatto ambientale dei trasporti dei prodotti agricoli.<br />

-<br />

6.5. CONCLUSIONI<br />

Il settore bio<strong>lo</strong>gico italiano ha avuto nell’ultimo ventennio uno <strong>sviluppo</strong><br />

notevole, con una crescita molto rapida negli anni ’90, seguita da un andamento<br />

altalenante, e si può considerare attualmente in una fase di consolidamento e<br />

trasformazione. Per molti aspetti il settore si è avvicinato alla composizione<br />

strutturale ed ai comportamenti dell’agricoltura convenzionale, e la sua evoluzione<br />

è sottoposta agli stessi stimoli. Tuttavia vanno sottolineate alcune specificità delle<br />

imprese bio<strong>lo</strong>giche e della catena commerciale nella quale esse sono inserite:<br />

- il metodo bio<strong>lo</strong>gico è generalmente più complesso ed impegnativo e richiede<br />

maggiori capacità imprenditoriali rispetto a quel<strong>lo</strong> convenzionale;<br />

- le imprese bio<strong>lo</strong>giche sono soggette agli stessi adempimenti di quelle<br />

convenzionali ed in più hanno quelli specifici, il che comporta anche un maggior<br />

carico burocratico;<br />

- l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica tende a favorire <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> di imprese diversificate mentre<br />

le filiere richiedono una marcata specializzazione produttiva;<br />

- trattandosi di una minoranza rispetto al complesso delle aziende agricole, la<br />

capacità di lavorare in rete diventa <strong>per</strong> le aziende bio<strong>lo</strong>giche un elemento<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!