28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sotto il profi<strong>lo</strong> dell’offerta, la crescita del settore bio<strong>lo</strong>gico è limitata<br />

dall’assenza di adeguate infrastrutture materiali e immateriali. Per quel<strong>lo</strong> che<br />

riguarda le infrastrutture materiali, le aree con un potenziale di crescita più alto, le<br />

regioni del sud, risentono di antiche carenze dei sistemi di trasporto che non sono<br />

state colmate nonostante gli ingenti flussi di risorse provenienti dall’Unione<br />

Europea. A parte le carenze dei sistemi di trasporto, in molte regioni italiane il<br />

settore soffre di un livel<strong>lo</strong> di coordinamento estremamente ridotto, di un grande<br />

squilibrio di potere tra produttori e altri soggetti della filiera, di un assolutamente<br />

inadeguato livel<strong>lo</strong> di diffusione delle conoscenze. Per queste carenze gli interventi<br />

di tipo tradizionale, i sussidi e i sostegni agli investimenti, si sono rivelati<br />

inadeguati in assenza di una strategia più ampia in grado di creare capitale sociale e<br />

umano a livel<strong>lo</strong> <strong>lo</strong>cale.<br />

Si ritiene fondamentale, sotto questo profi<strong>lo</strong>, legare più strettamente gli<br />

interventi sul settore con quelli più legati al<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> dei territori rurali, e favorire<br />

una forte sensibilizzazione degli enti di ricerca e delle università, da cui dipende <strong>lo</strong><br />

<strong>sviluppo</strong> di tecnici adeguati alle nuove sfide. La ricerca, in particolare, è vista come<br />

la chiave della crescita futura del settore. È stato sottolineato come la ricerca sul<br />

bio<strong>lo</strong>gico, oltre ad essere finanziata in modo proporzionalmente inferiore al peso<br />

che si ritiene l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica debba avere sul settore nel suo complesso, sia<br />

ancora inadeguata alle reali esigenze del settore, tanto sotto il profi<strong>lo</strong> delle<br />

domande di ricerca che dei metodi. Anche <strong>per</strong> quel<strong>lo</strong> che riguarda i sistemi di<br />

produzione e diffusione della conoscenza sono inadeguati alle sfide. È stato<br />

sottolineato come la diffusione di buone pratiche sia al momento attuale<br />

estremamente limitata.<br />

La terza linea strategica riguarda i consumatori: è finita, crediamo, l’epoca in<br />

cui si poteva pensare al bio<strong>lo</strong>gico come un prodotto di nicchia rivolto so<strong>lo</strong> ad una<br />

fascia alta di reddito. Al contrario, bisogna pensare ad un sistema che consenta<br />

l’accesso dei consumatori di tutte le fasce di reddito ad un prodotto il cui consumo<br />

migliora la salute e migliora l’ambiente. Gli Stati Generali mostrano la presenza di<br />

enormi margini di miglioramento dell’efficienza della produzione e della<br />

distribuzione, atteso che vi siano le necessarie misure di supporto, in primo luogo<br />

la ricerca e la formazione.<br />

I vantaggi <strong>per</strong> l’ambiente e <strong>per</strong> la salute derivanti dall’introduzione regolare<br />

dei prodotti bio<strong>lo</strong>gici in una dieta sono tali da rendere necessario ‘uscire dalla<br />

nicchia’ – spesso erroneamente identificata soltanto in una elite di consumatori con<br />

alto potere d’acquisto – e affermare con forza il diritto di tutti al bio<strong>lo</strong>gico. Per fare<br />

questo, il fattore su cui agire è l’accesso, nella sua duplice accezione di accesso<br />

economico (riguardante la capacità di acquisto) e di accesso fisico. Oggi non so<strong>lo</strong> è<br />

difficile <strong>per</strong> molte famiglie sopportare il consistente differenziale di prezzo che<br />

riguarda in particolare i prodotti freschi; in molti casi, il mancato consumo deriva<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!