28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

all’estero. L’offerta, inoltre, è frammentata e dis<strong>per</strong>sa sul territorio e alcune<br />

produzioni sono assenti o scarse. <strong>Le</strong> risorse umane, tecniche ed economiche sono<br />

piuttosto contenute, è poco evoluto il sistema della conoscenza in tutte le sue<br />

componenti così come sono scarse le risorse a questo destinate. Problemi specifici<br />

riguardano anche la coesistenza con gli OGM 53 e il re<strong>per</strong>imento di sementi<br />

bio<strong>lo</strong>giche.<br />

8.3. IL DIBATTITO NELL'AMBITO DEGLI STATI GENERALI DEL BIOLOGICO<br />

Il breve excursus sulla politica a favore dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica attuata in<br />

Italia e in Spagna e sul relativo contesto o<strong>per</strong>ativo, quindi, dovrebbe far riflettere<br />

sui seguenti punti: a) la necessità di dare attuazione a una politica “completa” e,<br />

quindi, complessa, che risponda almeno ai fabbisogni prioritari del settore, e con<br />

una co<strong>per</strong>tura finanziaria adeguata; b) l’importanza del <strong>lo</strong>go <strong>per</strong> il bio<strong>lo</strong>gico<br />

rispetto all’obiettivo di sviluppare l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica.<br />

Riguardo al primo punto, tra gli interventi prioritari individuati nell’ambito<br />

degli Stati generali sul bio<strong>lo</strong>gico <strong>per</strong> rafforzare l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica in Italia, vi<br />

sono la promozione dell’approccio agroeco<strong>lo</strong>gico, l’adozione di criteri selettivi<br />

nella concessione del sostegno agli agricoltori, principalmente correlati alle relative<br />

prestazioni ambientali, il rafforzamento del sistema dei controlli, l’ampliamento dei<br />

mercati istituzionali, il potenziamento della ricerca, la consulenza e la formazione<br />

<strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori del bio<strong>lo</strong>gico, la comunicazione ai consumatori, <strong>per</strong> citarne so<strong>lo</strong><br />

alcuni. Si tratta di aspetti estremamente importanti <strong>per</strong> rafforzare la filiera bio<strong>lo</strong>gica<br />

nel suo complesso, aumentare la trasparenza, stimolare la fiducia dei consumatori,<br />

accrescendo il diritto di tutti i soggetti, dal lato sia della domanda che dell’offerta,<br />

ad accedere al bio<strong>lo</strong>gico. Gli obiettivi, quindi, sono chiari, ma, <strong>per</strong> il <strong>lo</strong>ro<br />

conseguimento, sarebbe necessario ripensare, sulla scorta di quanto avviene in<br />

Spagna, agli strumenti con i quali si intende <strong>per</strong>seguirli, così da assicurare il<br />

coordinamento e la coerenza degli interventi e le adeguate risorse finanziarie,<br />

possibilmente certe. E’ implicito, a questo proposito, come la coerenza delle azioni<br />

da intraprendere debba essere non so<strong>lo</strong> interna, ma anche esterna, <strong>per</strong> cui il<br />

rafforzamento della politica a favore dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica necessita di<br />

decisioni coerenti anche su altri aspetti, come, ad esempio, gli OGM, problema<br />

molto sentito sia dagli o<strong>per</strong>atori del settore che dai consumatori.<br />

Riguardo al secondo punto, risulta che l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica spagnola, pur<br />

evidenziando dei problemi, si è fortemente sviluppata anche in assenza di un <strong>lo</strong>go<br />

nazionale, la cui istituzione, tuttavia, è considerata potenzialmente utile. Nel caso<br />

53<br />

In Spagna, il Mais Mon810 è coltivato su larga scala, <strong>per</strong> cui ha già spiazzato in numerosi casi il mais<br />

bio<strong>lo</strong>gico (Ecoradio, 2008).<br />

177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!