28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Caratterizzazione e va<strong>lo</strong>rizzazione della<br />

produzione <strong>lo</strong>cale.<br />

2. <strong>Le</strong>gare razze particolari al territorio (es.<br />

Maremmana).<br />

3. Possibilità di sviluppare un mercato di<br />

comprensorio e marchi bio legati alle razze<br />

<strong>lo</strong>cali.<br />

4. Favorire la nascita di aziende specializzate<br />

nella riproduzione.<br />

1. Non trovare razze adatte alle attuali<br />

condizioni produttive, problema<br />

particolarmente rilevante <strong>per</strong> alcune specie<br />

(es. pol<strong>lo</strong>).<br />

2. Non sempre le razze <strong>lo</strong>cali sono adatte a<br />

produzioni bio (es. Chianina, già apprezzata<br />

dal mercato, e Cinta Senese).<br />

3. Perdita di caratteri utili <strong>per</strong> il bio<strong>lo</strong>gico,<br />

comunque fissati nelle razze convenzionali.<br />

4. Difficilmente il consumatore sarebbe<br />

disposto a pagare di più.<br />

5. Scarsa <strong>per</strong>cezione delle differenze<br />

qualitative.<br />

6. Scarsa appetibilità di alcune produzioni<br />

(carne).<br />

7. Rimanere in un ambito strettamente <strong>lo</strong>cale.<br />

4.4.2 Sintesi integrata dei risultati<br />

La seconda riunione del Core Group ha <strong>per</strong>messo di definire l’ordine relativo<br />

di priorità (importanza) tra i temi di ordine tecnico affrontati nel corso degli Stati<br />

Generali del Bio<strong>lo</strong>gico e oggetto dell’analisi SWOT (fig. 4.1). L’approccio<br />

agroeco<strong>lo</strong>gico è emerso come l’argomento più importante (ca. l’85% dei 7 es<strong>per</strong>ti<br />

che hanno partecipato all’analisi SWOT <strong>lo</strong> definisce di importanza “alta” o<br />

“altissima”), seguito dai mezzi preventivi <strong>per</strong> la difesa delle colture (ca. 70%) e le<br />

cultivar ad hoc <strong>per</strong> il bio (ca. il 30% <strong>lo</strong> definisce di importanza “alta”). I<br />

fertilizzanti ammessi in bio e le razze <strong>lo</strong>cali di animali hanno invece suscitato<br />

livelli di interesse maggiormente differenziati tra i membri del Core Group.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!