28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dei Paesi terzi tutelate nell’UE in virtù di accordi bilaterali (Commissione europea,<br />

2009, p. 12).<br />

Per quanto riguarda, infine, il contesto delle politiche previste a livel<strong>lo</strong><br />

comunitario, interventi a favore dei prodotti con marchio pubblico sono sostenuti,<br />

in generale, soprattutto attraverso le politiche di <strong>sviluppo</strong> rurale con l’attivazione di<br />

misure specifiche - relative ai sistemi di qualità riconosciuti a livel<strong>lo</strong> comunitario,<br />

nazionale o regionale o all’adozione di particolari tecniche produttive - e non.<br />

Tuttavia, gli interventi contemplati da tali politiche non sono ritenuti sufficienti dal<br />

punto di vista sia delle risorse finanziarie destinate ai prodotti con marchio, sia<br />

della gamma di azioni che è possibile sostenere <strong>per</strong> sviluppare tali produzioni in<br />

termini non tanto numerici quanto di diffusione della conoscenza e promozione<br />

anche al di fuori dei mercati <strong>lo</strong>cali. Inoltre in fase di attuazione non sempre la<br />

filiera dei prodotti con marchio pubblico è oggetto di specifica attenzione<br />

nell’ambito delle misure di formazione, consulenza, insediamento giovani, ecc..<br />

Indipendentemente dai programmi di <strong>sviluppo</strong> rurale, sarebbe necessario, ad<br />

esempio, a) finanziare con continuità le specifiche azioni comunitarie di<br />

informazione e di promozione dei prodotti con DOP, IGP, STG e bio<strong>lo</strong>gici nel<br />

mercato interno e nei paesi terzi, b) potenziare o prevedere ulteriori azioni a<br />

sostegno dell’integrazione orizzontale e/o verticale tra gli o<strong>per</strong>atori della filiera,<br />

volte ad assicurare una distribuzione più equa del va<strong>lo</strong>re aggiunto tra gli o<strong>per</strong>atori<br />

della stessa e c) destinare adeguate risorse finanziarie alla ricerca.<br />

Per valutare l’opportunità di istituire o meno un <strong>lo</strong>go nazionale <strong>per</strong> il<br />

bio<strong>lo</strong>gico, <strong>per</strong>tanto, è necessario capire quali siano i principali problemi che<br />

affliggono il settore italiano e, quindi, in quale contesto o<strong>per</strong>ativo e di politica si<br />

andrebbe a inserire una iniziativa simile. Un confronto con il caso della Spagna -<br />

dove l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica ha avuto un rapido <strong>sviluppo</strong> - può aiutare a verificare<br />

come si col<strong>lo</strong>ca la questione <strong>lo</strong>go nell’ambito della politica spagnola e rispetto al<br />

contesto o<strong>per</strong>ativo. Infine, appare utile riportare i risultati dei workshop territoriali<br />

nei quali il tema del <strong>lo</strong>go nazionale è stato affrontato, <strong>per</strong> fornire ulteriori spunti di<br />

riflessione sul suo possibile contributo al<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica.<br />

8.2. LOGO NAZIONALE PER IL BIOLOGICO E CONTESTO IN ITALIA E IN SPAGNA<br />

In Italia, l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica riproduce la situazione dell’agricoltura<br />

nazionale nel suo complesso, amplificando gli aspetti più problematici, a cui si<br />

aggiungono alcune criticità. Tra i fattori che ostacolano <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> del settore, vi<br />

sono: a) le difficoltà di integrazione orizzontale e verticale tra gli o<strong>per</strong>atori,<br />

accresciute dalla elevata dis<strong>per</strong>sione sul territorio delle imprese bio<strong>lo</strong>giche, che<br />

incide anche sulla capacità di promuovere e col<strong>lo</strong>care i prodotti sul mercato a<br />

prezzi più elevati rispetto al convenzionale e di <strong>per</strong>correre alcuni canali<br />

173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!