28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- progetti interdisciplinari di medio-grandi dimensioni, <strong>per</strong> ottimizzare le<br />

risorse a disposizione;<br />

- prove e dispositivi s<strong>per</strong>imentali di lungo <strong>per</strong>iodo su sistemi colturali<br />

“assestati”;<br />

- ricerca partecipativa;<br />

- abbinamento tra ricerca di base ed applicata;<br />

- riduzione degli input esterni e utilizzo di mezzi tecnici di efficacia certa.<br />

(b) Sviluppo di varietà ad hoc <strong>per</strong> l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica (cereali, orticole,<br />

frutticole, foraggere, pascoli).<br />

(c) Studio degli effetti dell’ambiente non coltivato (ad es. siepi ed altre<br />

infrastrutture eco<strong>lo</strong>giche) sulla difesa delle colture, sulla <strong>lo</strong>ro produzione e<br />

sulla sostenibilità economica (biodiversità funzionale).<br />

(d) Prevenzione delle pato<strong>lo</strong>gie animali attraverso un’oculata gestione del pasco<strong>lo</strong>.<br />

(e) Relazione tra la gestione agro-zootecnica e la qualità g<strong>lo</strong>bale delle produzioni.<br />

(f) Costituzione di una banca dati che raccolga i risultati di ricerche empiriche<br />

(condotte dagli agricoltori) in un compendio di “letteratura grigia”.<br />

2 Ambito socio-economico<br />

(a) Rafforzamento delle attività di formazione e assistenza tecnica e <strong>lo</strong>ro<br />

collegamento con la ricerca.<br />

(b) Sostegno all’associazionismo tra aziende ai fini della produzione e<br />

commercializzazione.<br />

(c) Sostegno alla diversificazione dei canali commerciali (export, filiera corta o<br />

cortissima).<br />

(d) Maggiore informazione (corretta) al consumatore.<br />

3 Ambito normativo<br />

(a) Ridefinizione delle normative bio <strong>per</strong> dare maggiore enfasi all’approccio<br />

agroeco<strong>lo</strong>gico.<br />

(b) Ridefinizione dei PSR <strong>per</strong> dare maggiore sostegno (anche in termini finanziari)<br />

agli agricoltori/allevatori bio che seguono l’approccio agroeco<strong>lo</strong>gico.<br />

(c) Creare opportunità di nuovi marchi che distinguano le aziende bio che praticano<br />

l’approccio agroeco<strong>lo</strong>gico.<br />

(d) Fare chiarezza sull’autorizzazione e l’impiego di mezzi tecnici (concimi e<br />

agrofarmaci ammessi).<br />

(e) Ridefinire il sistema di control<strong>lo</strong> nel senso di una maggiore serietà.<br />

E’ apparso evidente che il quadro normativo esistente è da migliorare. Da un<br />

lato, esso difetta in chiarezza, prestandosi quindi a interpretazioni opinabili delle<br />

regole e dei controlli e determinando un ricorso eccessivo al sistema delle deroghe.<br />

Dall’altro, è incompleto, ad esempio riguardo alla descrizione delle tecniche<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!