28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mantenere la qualità dei suoli e il ricic<strong>lo</strong> dei nutrienti. Alcuni artropodi aiutano<br />

l'impollinazione di piante erbacee e alberi da frutto e sono predatori di nemici delle<br />

colture. Appare evidente, quindi, come la sostenibilità di un’azienda debba essere<br />

valutata (anche) con parametri costruiti sulla struttura e sulla funzionalità della<br />

biodiversità dell’ambiente di produzione (Vazzana e Migliorini, 2007; Loreau et<br />

al., 2001).<br />

Il territorio. Aree seminaturali (es. strisce inerbite, margini dei campi, siepi)<br />

situate nella matrice del paesaggio agrico<strong>lo</strong>, stanno ricevendo particolare attenzione<br />

come possibili rifugi <strong>per</strong> la fauna selvatica (<strong>Le</strong> Coeur et al., 2002; Marshall e<br />

Moonen, 1992). Seguendo un approccio tipicamente olistico ed interdisciplinare<br />

che è alla base della conduzione bio<strong>lo</strong>gica, la promozione della biodiversità deve<br />

essere vista come processo di valutazione a diverse scale, con particolare<br />

attenzione alla struttura dell’eco-mosaico agrico<strong>lo</strong>, quale importante fattore di<br />

incremento della diversità bio<strong>lo</strong>gica. Tale diversità deve essere integrata a livel<strong>lo</strong><br />

territoriale con le caratteristiche socioculturali ed economiche dell’area <strong>per</strong> andare<br />

a produrre quella unicità che ne costituisce la ricchezza intrinseca, alla base di uno<br />

<strong>sviluppo</strong> rurale sostenibile.<br />

La biodiversità è quindi una risorsa importante <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> di un<br />

territorio e il suo futuro dipende dalle dinamiche che <strong>lo</strong> interesseranno. Per questo è<br />

molto importante sostenere politiche che possano dare l’avvio a processi di<br />

<strong>sviluppo</strong> finalizzati a conservare e salvaguardare la biodiversità e a promuoverne la<br />

va<strong>lo</strong>rizzazione attraverso un uso sostenibile.<br />

Quale ruo<strong>lo</strong> può quindi avere l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica <strong>per</strong> interventi in un<br />

ambiente rurale che va<strong>lo</strong>rizzino e migliorino la biodiversità? Gli o<strong>per</strong>atori del<br />

settore possono portare avanti:<br />

- azioni che agiscono direttamente sul patrimonio ambientale;<br />

- azioni che usano le risorse naturali <strong>per</strong> finalità economiche e socio-culturali;<br />

- azioni che modificano la <strong>per</strong>cezione, il comportamento e l’uso della biodiversità.<br />

Al primo gruppo appartengono gli interventi di ripristino, conservazione e<br />

miglioramento delle risorse di biodiversità (promozione di attività produttive<br />

sostenibili, introduzione di nuove attività legate alla conservazione della<br />

biodiversità, coltivazioni con caratteristiche antierosive e <strong>per</strong> il miglioramento del<br />

paesaggio, creazione di nuovi servizi ambientali). Al secondo gruppo possono<br />

essere ricondotti gli interventi <strong>per</strong> la va<strong>lo</strong>rizzazione delle produzioni alimentari<br />

certificate e tipiche e la promozione del turismo e dell’agriturismo. Al terzo gruppo<br />

si ascrivono tutte le attività di formazione e di educazione e sensibilizzazione sul<br />

problema.<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!