28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

aggregando prima e seconda risposta). Il problema dei prezzi di vendita<br />

scarsamente remunerativi, che è chiaramente correlato a quel<strong>lo</strong> degli sbocchi, è<br />

indicato dal 25% delle risposte complessive. I problemi tecnici della produzione<br />

non sono da trascurare, ma arrivano so<strong>lo</strong> al 15% complessivamente; i costi di<br />

produzione eccessivi coprono il 13%. Infine, l’eccessiva complessità e gravosità<br />

del sistema di certificazione è indicato dal 16,5%. In sintesi, sono tre i problemi<br />

principali emergenti dal giudizio degli agricoltori bio<strong>lo</strong>gici: 1) quel<strong>lo</strong>, sicuramente<br />

preponderante, della difficoltà di re<strong>per</strong>imento degli sbocchi commerciali <strong>per</strong> la<br />

propria produzione, con la conseguenza di prezzi di vendita insoddisfacenti; 2)<br />

quel<strong>lo</strong>, più strettamente di calco<strong>lo</strong> economico, del rapporto fra costi di produzione<br />

e prezzi di vendita; 3) infine quelli, di entità minore, relativi alle difficoltà tecniche<br />

di produzione ed alle difficoltà coinvolte nella certificazione. E’ importante<br />

comunque sottolineare che le <strong>per</strong>centuali riportate riflettono le opinioni degli<br />

agricoltori bio<strong>lo</strong>gici dal punto di vista del <strong>lo</strong>ro numero, non della <strong>lo</strong>ro produzione.<br />

Detto in altri termini, se moltissimi piccoli produttori bio<strong>lo</strong>gici ritengono che<br />

quel<strong>lo</strong> degli sbocchi di mercato sia il problema principale, questo non significa<br />

necessariamente che la maggior parte della produzione bio<strong>lo</strong>gica complessiva<br />

abbia il problema del<strong>lo</strong> sbocco di mercato.<br />

I giudizi di cui sopra sono stati espressi dagli agricoltori bio<strong>lo</strong>gici di una<br />

Regione specifica. Nel corso degli incontri del Gruppo Tematico e dei Workshop<br />

territoriali 30 sono stati posti ai partecipanti quesiti di discussione relativi ai<br />

principali fattori che possono ostacolare –o viceversa favorire - <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong><br />

dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica. <strong>Le</strong> discussioni possono essere sintetizzate come segue:<br />

- le motivazioni che influenzano le decisioni degli imprenditori <strong>per</strong> aderire o meno<br />

al bio<strong>lo</strong>gico sono varie e si sono modificate nel tempo. L’inizio dell’agricoltura<br />

bio<strong>lo</strong>gica è stata caratterizzata da una spinta ancorata a principi etici ed<br />

ambientali, <strong>per</strong> poi passare gradualmente ad uno stimo<strong>lo</strong> indotto dall’esterno (es.<br />

assistenza tecnica) ed infine ad una valutazione di convenienza economica (prezzi<br />

ma soprattutto incentivi pubblici). D’altronde <strong>per</strong> alcuni l’occasione della<br />

possibilità di <strong>per</strong>cepire un sussidio si è poi trasformata in una scelta <strong>per</strong>manente;<br />

- un fattore a sfavore è – <strong>per</strong> molti tipi di produzione – la maggiore complessità<br />

tecnica dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica, non adeguatamente supportata dalla ricerca e<br />

dall’assistenza tecnica;<br />

- una questione segnalata a più riprese è <strong>lo</strong> scoraggiamento esercitato dalla<br />

complessità burocratiche delle procedure di control<strong>lo</strong> e certificazione, in parte<br />

anche dovute a ripetizioni di richieste di dati già in possesso delle<br />

amministrazioni;<br />

30 I resoconti delle discussioni nel Gruppo Tematico e nei Workshop Territoriali su questo punto e su quelli<br />

successivi sono basati sulla sintesi predisposta da Andrea Arzeni.<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!