28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7. I mercati dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica<br />

Gianluca Brunori, Università di Pisa<br />

Roberto Pinton, AssoBio<br />

Laura Viganò, Istituto Nazionale di Economia Agraria<br />

7.1. INTRODUZIONE<br />

Il documento analizza le tendenze generali dei mercati del bio<strong>lo</strong>gico,<br />

focalizzando la sua attenzione sull’evoluzione e sulla diversificazione delle<br />

tendenze di consumo e sul modo con cui la distribuzione dei prodotti bio<strong>lo</strong>gici<br />

adegua le proprie configurazioni a tali tendenze o ne viene influenzata. Segue una<br />

discussione di carattere più generale del ruo<strong>lo</strong> del mercato nell’evoluzione presente<br />

e auspicabile nel settore, <strong>per</strong> chiudere con un’analisi delle politiche legate a questi<br />

aspetti.<br />

Nella lettura degli aspetti di mercato delle produzioni bio<strong>lo</strong>giche abbiamo<br />

seguito una linea di riflessione che parte dalla specificità del settore, che <strong>lo</strong> rende<br />

oggetto di precise attenzioni – e supporto – da parte delle politiche pubbliche. Sotto<br />

questo profi<strong>lo</strong>, abbiamo cercato di leggere le dinamiche del settore in relazione alla<br />

doppia pressione – talvolta in direzione diversa – delle forze di mercato e della<br />

domanda sociale. Come conseguenza, abbiamo messo in luce la diversità interna al<br />

settore (tra consumatori, tra produttori, tra distributori, tra configurazioni<br />

organizzative e <strong>strategie</strong>) generata da questi processi <strong>per</strong> mappare le possibili linee<br />

evolutive di fronte ai cambiamenti del contesto generale, e identificare le linee di<br />

un posizionamento strategico del settore – da <strong>per</strong>seguire attraverso la combinazione<br />

dell’azione pubblica e di quella privata - in grado di creare una convergenza tra<br />

competitività, domanda sociale e sostenibilità.<br />

Il lavoro del gruppo è stato articolato in due attività distinte ma tra <strong>lo</strong>ro<br />

integrate: un’analisi del<strong>lo</strong> stato dell’arte sulla materia e la sintesi delle opinioni<br />

raccolte tra gli o<strong>per</strong>atori del settore attraverso i vari incontri, a livelli diversi, che<br />

sono stati organizzati nell’ambito degli Stati Generali. Per l’analisi del<strong>lo</strong> stato<br />

dell’arte si è fatto ricorso ad una rassegna critica della letteratura italiana e<br />

internazionale, evidenziando gli aspetti che hanno generato maggiore dibattito sulle<br />

alternative possibili. La raccolta delle opinioni degli o<strong>per</strong>atori è stata organizzata<br />

attraverso la metodo<strong>lo</strong>gia riportata al capito<strong>lo</strong> 1.<br />

Poiché le due attività hanno proceduto di pari passo, l’analisi e la riflessione<br />

relativa all’una si sono prontamente trasferite nell’altra e viceversa. Vista la<br />

notevole convergenza tra le due attività su temi, problemi e concetti, si è ritenuto<br />

opportuno integrare i risultati in un unico documento, con l’accorgimento di<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!