28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Occorre evidenziare, infine, che il marchio collettivo nazionale, svolgendo la<br />

funzione di garanzia e attestazione delle qualità obiettive intrinseche del prodotto<br />

bio<strong>lo</strong>gico nazionale, non garantisce qualità organolettiche chiaramente definite: in<br />

assenza di panel di degustazione come nel caso degli oli extra-vergini o dei vini a<br />

denominazione protetta, un prodotto bio<strong>lo</strong>gico a marchio nazionale potrebbe anche<br />

non risultare soddisfacente al consumatore. Ma si tratta, in realtà, di un punto di<br />

debolezza comune a tutti i prodotti alimentari: la qualità, infatti, dipende da<br />

numerosi fattori, è strettamente connessa alle esigenze da soddisfare e alle<br />

differenti produzioni e assume diverso significato a seconda della fase della filiera<br />

a cui fa riferimento (Maccioni, 2009). Il consumatore <strong>per</strong>cepisce la qualità<br />

attraverso l’informazione esterna (pubblicità, passaparola), attraverso una serie di<br />

indicatori intrinseci (gusto, aspetto, salubrità) e estrinseci (marca, origine dei<br />

prodotti, marchio di qualità) e attraverso elementi attrattivi come il rapporto qualità<br />

attesa/prezzo e il servizio (conservabilità, facilità d’uso, ecc.).<br />

Tra i punti di forza del segno grafico o del marchio collettivo vi è<br />

l’immediata identificazione del prodotto bio<strong>lo</strong>gico “made in Italy” da parte del<br />

consumatore e la capacità di accrescere la <strong>per</strong>cezione di va<strong>lo</strong>re e qualità del<br />

prodotto bio<strong>lo</strong>gico nazionale nel consumatore, in termini di sicurezza, garanzia e<br />

controlli.<br />

La presenza di un’istituzione pubblica garante del marchio nazionale<br />

rafforza la fiducia nei confronti di chi vende e produce, come confermato anche<br />

dall’indagine svolta. I consumatori identificano il marchio nazionale con la<br />

certezza che tutte le fasi del processo di produzione e trasformazione sono<br />

avvenute nel territorio italiano e che è stato adottato un disciplinare che rafforza il<br />

legame con il territorio, con le caratteristiche delle cultivar e delle razze animali<br />

autoctone, con le pratiche agrarie e con le metodiche di trasformazione.<br />

Tra le opportunità della costituzione del <strong>lo</strong>go o marchio collettivo nazionale,<br />

vi è quella di fornire maggiore visibilità ai prodotti bio<strong>lo</strong>gici sul mercato<br />

domestico. Tenuto conto che la comunicazione è un punto debole del settore, il<br />

ricorso a incisive iniziative di comunicazione istituzionale e di educazione al<br />

consumo rappresenta un’opportunità capace di incidere sulla fidelizzazione del<br />

consumatore verso i prodotti bio<strong>lo</strong>gici e probabilmente verso il marchio nazionale<br />

che questi trova nei punti di vendita. Il consumatore, infatti, è spesso indotto dalla<br />

cultura e dalle tradizioni, dalle abitudini e dalle emozioni gustative e, in genere, dal<br />

contesto socio-economico in cui vive a preferire un prodotto alimentare di origine<br />

nazionale; il che gioca a favore del fatto che, come più volte evidenziato, il<br />

marchio nazionale non può essere direttamente pubblicizzato - si profilerebbe il<br />

richiamo all’origine nazionale del prodotto - o sostenuto <strong>per</strong> non incorrere nella<br />

violazione delle norme sugli aiuti di Stato e sulla libera concorrenza. Nel settore<br />

bio<strong>lo</strong>gico, infatti, sono rari i casi di comunicazione sul brand e relativa adozione di<br />

efficaci politiche di marca (Almaverde Bio, Fattoria Scaldasole, Prima Natura Bio<br />

216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!