28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

appresentare nel 2008, quasi l’8% della su<strong>per</strong>ficie nazionale ad uso agrico<strong>lo</strong>, con<br />

incidenze maggiori nelle region i centrali e meridionali (in entrambe le<br />

circoscrizioni la su<strong>per</strong>ficie bio<strong>lo</strong>gica costituisce il 10-11% del totale), anche grazie<br />

agli ordinamenti produttivi praticati in queste aree (seminativi e foraggere), tra i<br />

più rappresentati nel panorama delle produzioni bio<strong>lo</strong>giche italiane.<br />

<strong>Le</strong> colture e gli allevamenti. Nella distribuzione colturale emerge l’assoluta<br />

prevalenza nel nostro paese a privilegiare le coltivazioni estensive: cereali, prati<br />

<strong>per</strong>manenti e pascoli e foraggere rappresentano i 2/3 dell’intera su<strong>per</strong>ficie a<br />

bio<strong>lo</strong>gico italiana, <strong>lo</strong>calizzati principalmente nel meridione (tab. 2.3). Rispetto agli<br />

anni passati si registra, tuttavia, una leggera inversione di tendenza, con una<br />

flessione delle coltivazioni foraggere a vantaggio soprattutto delle coltivazioni<br />

orticole e arboree, cresciute fino a rappresentare oltre il 25% della SAU bio<strong>lo</strong>gica,<br />

tutte in progressiva espansione. Anche <strong>per</strong> queste coltivazioni prevale il ruo<strong>lo</strong> del<br />

meridione, dove troviamo <strong>lo</strong>calizzato l’olivo (11% circa della SAU bio<strong>lo</strong>gica e<br />

metà della su<strong>per</strong>ficie bio<strong>lo</strong>gica ad arboree) e la frutta fresca, la vite e gli agrumi.<br />

Tabella 2.3 - Su<strong>per</strong>fici bio<strong>lo</strong>giche <strong>per</strong> orientamento produttivo (dati al<br />

31.12.2008)<br />

Su<strong>per</strong>fici Variazione % 2008/2004<br />

conversione bio<strong>lo</strong>gica Totale in % conversione bio<strong>lo</strong>gica Totale<br />

Cereali 34.369 197.200 231.569 23,1 -25,2 35,6 21,0<br />

<strong>Le</strong>guminose da<br />

granella 2.212 22.509 24.721 2,5 -8,2 181,9 137,8<br />

Colture<br />

industriali 1.782 13.558 15.340 1,5 -37,7 19,0 7,6<br />

Ortaggi 3.483 27.695 31.178 3,1 22,3 119,7 101,8<br />

Foraggere 37.598 168.159 205.757 20,5 -25,4 -10,2 -13,4<br />

Prati e pascoli 46.756 177.845 224.601 22,4 -35,8 0,9 -9,8<br />

Fruttifere 8.630 34.795 43.425 4,3 -18,1 23,9 12,5<br />

Agrumi 6.785 17.746 24.531 2,4 41,4 73,2 63,1<br />

Olivo 31.326 83.146 114.472 11,4 26,5 29,5 28,7<br />

Vite 10.948 29.532 40.480 4,0 6,3 41,5 29,9<br />

Altro 6.387 39.951 46.338 4,6 -65,8 -8,9 -25,9<br />

TOTALE 190.276 812.136 1.002.412 100,0 -22,8 14,7 5,0<br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati SINAB.<br />

Un'importante considerazione che emerge dalla lettura dei dati statistici<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!