28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attraverso le procedure di certificazione ambientale. Va realizzato un sistema di<br />

valutazione integrato fondato su un approccio multicriteriale e multiscala, con la<br />

partecipazione degli attori sociali nel processo di elaborazione (progettualità<br />

condivisa). La creazione del sistema prevede due fasi: a) <strong>sviluppo</strong> di indicatori<br />

specifici e dettagliati, anche <strong>per</strong> singole componenti ambientali, su un campione di<br />

aziende di diverse tipo<strong>lo</strong>gie e da dati in letteratura b) identificazione di semplici<br />

indicatori di struttura e gestione delle aziende che possono essere usati come proxy<br />

degli indicatori specifici.<br />

Vantaggi: Quantificazione del reale beneficio ambientale delle pratiche<br />

bio<strong>lo</strong>giche su acqua, aria, biodiversità, suo<strong>lo</strong> ecc.. Sono utili <strong>per</strong><br />

selezionare adeguate politiche di sostegno e <strong>per</strong> quantificare<br />

correttamente i premi relativi. Ciò può dare la possibilità di introdurre<br />

il bio<strong>lo</strong>gico nelle politiche territoriali, importante sostegno <strong>per</strong> il post<br />

2013. Un monitoraggio sistematico e continuo in azienda si presta<br />

anche all'adozione di metodi di simulazione utili <strong>per</strong> migliorare le<br />

scelte gestionali di carattere tecnico ed eco<strong>lo</strong>gico.<br />

Svantaggi: Il costo <strong>per</strong> la raccolta dati potrebbe essere consistente, soprattutto<br />

nelle aziende di piccola dimensione che non hanno sufficienti<br />

economie di scala "amministrative". Necessità di ricerca <strong>per</strong> la<br />

definizione di nuovi indicatori più sintetici di quelli attualmente<br />

disponibili. Tempi piuttosto lunghi <strong>per</strong> ottenere risultati<br />

scientificamente attendibili. La stima degli indicatori deve essere tarata<br />

a livel<strong>lo</strong> <strong>lo</strong>cale altrimenti rischiano di dare informazioni non veritiere.<br />

Scarsa abitudine degli agricoltori a sistematizzare i dati relativi alla<br />

gestione della propria azienda. Necessità di servizi di consulenza<br />

all'imprese in grado di svolgere questo tipo di attività.<br />

LE PROPOSTE DEL GRUPPO TEMATICO AMBIENTE: 7 Il piano di gestione ambientale<br />

dell'azienda bio<strong>lo</strong>gica<br />

Il piano va affiancato alla programmazione tecnico-economica dell'impresa e deve<br />

integrare le variabili agro-eco<strong>lo</strong>giche nel processo decisionale dell'imprenditore.<br />

Una contabilità satellite (rispetto a quella economica-finanziaria) garantisce la<br />

coerenza tra le diverse funzioni dell'impresa.<br />

Vantaggi: Visione organica del sistema aziendale. Possibilità di programmare la<br />

gestione delle colture in relazione agli effetti ambientali e anche alle<br />

aree non coltivate a priorità eco<strong>lo</strong>gica. È possibile utilizzare modelli di<br />

simulazione che tengono conto di tutte le variabili tecniche, eco<strong>lo</strong>giche<br />

ed economiche dell'azienda. Ricaduta positiva sulla programmazione a<br />

livel<strong>lo</strong> territoriale (distretti eco<strong>lo</strong>gici, ecc.).<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!