28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

un’ulteriore analisi SWOT <strong>per</strong> ciascuna delle due tipo<strong>lo</strong>gie, ritenendola un<br />

contributo utile alla discussione generale dei risultati degli Stati generali<br />

dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica (tab. 4.6 e 4.7).<br />

Naturalmente, è bene tener presente che in realtà esistono diversi livelli di<br />

transizione tra le due tipo<strong>lo</strong>gie e che il migliore approccio alla gestione tecnica<br />

delle colture e degli allevamenti bio<strong>lo</strong>gici è quel<strong>lo</strong> che si basa sulla definizione di<br />

una strategia basata sull’approccio agroeco<strong>lo</strong>gico che preveda – ove e quando<br />

necessario – anche l’utilizzo di mezzi tecnici “di sostituzione” a guisa di tattiche<br />

che affinano e migliorano la gestione.<br />

Tabella 4.6 - Analisi SWOT <strong>per</strong> la tipo<strong>lo</strong>gia “MULTIFUNZIONALE”<br />

Punti di forza (S)<br />

1. Ben allineata con gli attuali indirizzi della PAC.<br />

2. Forte legame con il territorio.<br />

3. Catalizzatrice <strong>per</strong> iniziative di filiera corta o cortissima<br />

(ripristino del legame tra città e campagna).<br />

4. Promuove il recu<strong>per</strong>o dell’agrobiodiversità (es. vecchie<br />

varietà o razze).<br />

5. E’ indirizzata verso la riduzione degli input (approccio<br />

agroeco<strong>lo</strong>gico).<br />

6. <strong>Le</strong>gata all’immagine olistica dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica,<br />

che sposa qualità del prodotto e dell’ambiente ed equità<br />

sociale.<br />

Opportunità (O)<br />

1. Rappresentare il migliore model<strong>lo</strong> di agricoltura bio<strong>lo</strong>gica<br />

nell’ottica della mitigazione dei cambiamenti climatici.<br />

2. Riposizionare il va<strong>lo</strong>re della conoscenza (inclusa quella<br />

endogena) al centro della gestione degli agroecosistemi.<br />

3. Possibilità di creare reddito e imprese in territori<br />

marginali.<br />

4. Stimolare <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> di nuovi marchi e schemi di<br />

certificazione (di prodotto).<br />

5. Rappresentare il fulcro <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> di nuove politiche<br />

territoriali integrate aggregando settori tradizionalmente<br />

separati (es. DG Agri, DG Env, DG Sanco).<br />

6. Sintonizzarsi con le nuove dinamiche sociali postmoderne<br />

(es. downshifting).<br />

Punti di debolezza (W)<br />

1. Mal si adatta a dia<strong>lo</strong>gare con la<br />

GDO e con l’export.<br />

2. La prevalenza del sentimento<br />

bucolico (tra o<strong>per</strong>atori e<br />

consumatori) riduce l’importanza<br />

dell’aggiornamento tecnico.<br />

3. In alcune forme, si pone in<br />

contrapposizione all’approccio<br />

scientifico.<br />

Rischi (T)<br />

1. Se mal gestita, l’esp<strong>lo</strong>sione del<br />

fenomeno su larga scala potrebbe<br />

aprire la strada agli “agroecofurbi”.<br />

2. Rappresentare agli occhi<br />

dell’opinione<br />

pubblica<br />

esclusivamente un ritorno al<br />

passato.<br />

3. Scarsa a<strong>per</strong>tura verso le<br />

innovazioni.<br />

4. Prestarsi a iniziative <strong>per</strong> se <strong>lo</strong>devoli<br />

(es. agricoltura sociale) con l’unico<br />

obiettivo di ridurre il costo del<br />

lavoro aziendale.<br />

Sintesi: Questa tipo<strong>lo</strong>gia di agricoltura bio<strong>lo</strong>gica si inserisce pienamente negli<br />

attuali orientamenti della politica agricola comunitaria, che assegnano al settore<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!