28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Strategie <strong>per</strong> l’evoluzione dei sistemi agricoli e zootecnici<br />

bio<strong>lo</strong>gici<br />

Pao<strong>lo</strong> Bàrberi, Scuola Su<strong>per</strong>iore Sant'Anna di Pisa 23<br />

4.1. INTRODUZIONE<br />

In questo capito<strong>lo</strong> sono riportate le riflessioni svolte dal Gruppo tematico<br />

“Tecniche” sulle problematiche di ordine tecnico che frenano <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong><br />

dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica in Italia, nell’intento di identificare le priorità<br />

d’intervento e fornire alcune raccomandazioni.<br />

La discussione svolta all’interno del Gruppo tematico ha riguardato alcuni<br />

grandi temi, spesso segnalati da ricercatori e tecnici come particolarmente rilevanti<br />

e tuttavia sufficientemente ampi da ospitare eventuali ulteriori temi specifici<br />

suggeriti dai partecipanti ai lavori. I temi analizzati sono presentati nel paragrafo<br />

seguente, attraverso una rassegna delle conoscenze ad oggi disponibili sui<br />

differenti argomenti sia sul piano scientifico che pratico e nella considerazione dei<br />

vincoli esistenti di ordine agronomico, zootecnico, normativo e, non ultimo,<br />

economico. I temi in questione sono stati presentati ai partecipanti alla discussione<br />

in maniera volutamente provocatoria, al<strong>lo</strong> scopo di stimolare il dibattito e far<br />

emergere i differenti punti di vista dei diversi attori del mondo del bio<strong>lo</strong>gico<br />

italiano coinvolti nei lavori.<br />

Data l’elevata eterogeneità dei partecipanti alla discussione, svolta <strong>per</strong>altro<br />

in ambiti territoriali rappresentativi del variegato panorama nazionale, è stata<br />

predisposta una complessa metodo<strong>lo</strong>gia di lavoro, descritta compiutamente nel<br />

terzo paragrafo di questo capito<strong>lo</strong>, articolata in molteplici momenti di discussione<br />

(focus group, workshop territoriali e forum online) realizzati in tutta Italia. <strong>Le</strong><br />

indicazioni emerse da una prima fase della discussione, a conclusione dei<br />

workshop territoriali, sono state utilizzate <strong>per</strong> definire cinque argomenti focali (uno<br />

<strong>per</strong> ciascun tema) ed i risultati sono riportati nel quarto paragrafo. Gli argomenti<br />

focali sono stati successivamente analizzati mediante un’analisi SWOT 24 al fine di<br />

attribuire a ciascuno di essi un livel<strong>lo</strong> di importanza. I risultati della seconda<br />

riunione del Gruppo tematico, assieme ad altri aspetti salienti emersi dai workshop<br />

23 Desidero innanzitutto ringraziare Alfonso Scardera (INEA, sede <strong>per</strong> il Molise) <strong>per</strong> il prezioso aiuto fornitomi<br />

nell’organizzazione e ‘digestione’ dei dati raccolti negli incontri del Core Group e nei workshop territoriali.<br />

Inoltre, ringrazio Ignazio Cirronis (UNAPROA) <strong>per</strong> il contributo critico al mio lavoro svolto come<br />

‘discussant’ del Gruppo Tematico, tutti i membri del Core Group e i partecipanti ai workshop territoriali <strong>per</strong><br />

gli stimolanti contributi alla discussione e Pao<strong>lo</strong> Frumento (Land Lab, Scuola Su<strong>per</strong>iore Sant'Anna, Pisa) <strong>per</strong><br />

l’aiuto fornitomi <strong>per</strong> l’analisi statistica dei dati presentati in Appendice.<br />

24<br />

Strumento usato <strong>per</strong> valutare i punti di forza (Strengths), debolezza (Weaknesses), le opportunità<br />

(Opportunities) e le minacce (Threats) di un progetto o in un'impresa o in ogni altra situazione in cui<br />

un'organizzazione o un individuo deve prendere una decisione <strong>per</strong> raggiungere un obiettivo.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!