28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Utilizzando il terzo criterio, la disponibilità a pagare un premium price, si<br />

può ottenere una diversa segmentazione (fig. 7.4). In questo caso possiamo notare<br />

come i LOHAS, accomunati ai consum-attori nel diagramma precedente, si<br />

col<strong>lo</strong>cano all’opposto di questi in quanto fondamentalmente motivati dalla ricerca<br />

del benessere individuale. Emergono in questo diagramma anche i consumatoricittadini,<br />

che ritengono giusto il pagamento di un differenziale di prezzo anche se<br />

non direttamente legato al benessere individuale (come nel caso del benessere<br />

animale o della protezione dell’ambiente).<br />

Figura 7.4 - Segmentazione dei consumatori bio<strong>lo</strong>gici sulla base utilitarismo /<br />

altruismo e disponibilità a pagare<br />

7.3. LA STRUTTURAZIONE DEL MERCATO IN ITALIA<br />

La crescita del settore bio<strong>lo</strong>gico ha attivato una rapida evoluzione delle<br />

strutture e delle regole di comportamento degli attori nella filiera. Come è stato<br />

messo in evidenza nella prima parte, dall’analisi della letteratura emergono quattro<br />

modelli distributivi caratterizzati da attori, tecno<strong>lo</strong>gie e regole piuttosto diversi tra<br />

<strong>lo</strong>ro: a) il canale convenzionale; b) il canale specializzato; c) il canale alternativo;<br />

c) il canale istituzionale (tab. 7.3).<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!