28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ispettivamente, dal 1989 (addirittura prima del regolamento CEE 2092/91) e dal<br />

1994.<br />

In altri tre Paesi UE si registra la presenza di marchi privati ampiamente<br />

diffusi e conosciuti, tanto da essere riconosciuti come “marchi nazionali”; è il caso<br />

della Svezia, del Belgio e dell’Olanda con, rispettivamente, il marchio KRAV, il<br />

marchio Eko e il marchio Biogarantie. Poiché i primi due marchi appartengono agli<br />

unici Organismi di control<strong>lo</strong> o<strong>per</strong>anti, rispettivamente, in Svezia (KRAV) e in<br />

Olanda (Skal), gli o<strong>per</strong>atori che scelgono questi due Organismi sono obbligati ad<br />

utilizzare i <strong>lo</strong>ro marchi rispettando i vincoli che essi comportano, praticamente in<br />

una situazione di monopolio. Nel caso del Belgio, invece, il marchio appartiene<br />

all’associazione di produttori “Biogarantie”, diversa dall’Organismo di control<strong>lo</strong>, la<br />

cui adesione avviene su base vo<strong>lo</strong>ntaria. In questi tre Paesi, nonostante la presenza<br />

di un marchio riconosciuto da o<strong>per</strong>atori e consumatori a livel<strong>lo</strong> nazionale, dunque<br />

con una reputazione consolidata sul mercato interno, la produzione bio<strong>lo</strong>gica, in<br />

termini di su<strong>per</strong>ficie investita e di aziende bio<strong>lo</strong>giche di produzione e<br />

trasformazione, è piuttosto modesta.<br />

In mancanza di dati attendibili antecedenti il 2000, <strong>lo</strong> studio INEA ha<br />

analizzato l’andamento dei consumi di prodotti bio<strong>lo</strong>gici a marchio nazionale in<br />

Germania e Spagna, riscontrando, tuttavia, come una molteplicità di fattori abbia<br />

influito, negli ultimi anni, sull’aumento dei consumi bio<strong>lo</strong>gici in questi Paesi (dagli<br />

scandali alimentari g<strong>lo</strong>bali e regionali, alla comunicazione, alla crescita delle<br />

intolleranze alimentari, alle politiche commerciali della distribuzione, ecc.). In<br />

Germania, la consapevolezza sempre più forte della necessità di un’alimentazione<br />

sana e i ripetuti scandali alimentari che rafforzano il desiderio di maggiore<br />

trasparenza e maggiore control<strong>lo</strong> sui prodotti, da un lato, e la crescita dall’intensa<br />

competizione in seno al commercio al dettaglio, dall’altro, hanno favorito <strong>lo</strong><br />

<strong>sviluppo</strong> delle vendite. In Spagna, un’indagine ad hoc sui consumatori bio<strong>lo</strong>gici ha<br />

rilevato che so<strong>lo</strong> il 13% ha associato un simbo<strong>lo</strong> grafico ai prodotti bio<strong>lo</strong>gici che ha<br />

acquistato. In entrambi i casi non sembra che il marchio pubblico rappresenti un<br />

drive del<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> delle vendite; va detto inoltre che, nonostante la crisi<br />

economica dell’ultimo biennio, i consumi del bio<strong>lo</strong>gico continuano a crescere in<br />

tutti i Paesi UE, anche se a un tasso inferiore rispetto ai tempi pre-crisi.<br />

198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!