28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 2.4 - Consistenza della zootecnia bio<strong>lo</strong>gica <strong>per</strong> specie allevata (dati al<br />

31.12.2008)<br />

Consistenza<br />

Incidenza su<br />

zootecnia<br />

complessiva<br />

Variazione %<br />

rispetto al 2004<br />

Numero capi UBA % %<br />

Bovini 216.476 189.417 3,6 0,7<br />

Equini 9.903 9.903 6,3 41,5<br />

Ovini 1.007.605 100.761 14,8 101,5<br />

Caprini 83.411 8.341 8,9 46,8<br />

Suini 34.014 12.245 0,4 28,3<br />

Pollame 2.157.201 22.651 1,4 0,2<br />

Conigli 7.170 147 0,1 546,5<br />

Api (in numero di arnie) 102.280 - - 51,0<br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati SINAB.<br />

<strong>Le</strong> dinamiche temporali. Il settore delle produzioni bio<strong>lo</strong>giche ha senza<br />

dubbio suscitato un notevole interesse negli ultimi anni, connesso in special modo<br />

alle scelte o<strong>per</strong>ate dall’Unione Europea di investire in sistemi di produzione<br />

eco<strong>lo</strong>gici <strong>per</strong> garantire contemporaneamente sicurezza alimentare e condizioni<br />

ambientali sostenibili nel medio e lungo termine. Da qui un progressivo interesse<br />

da parte dei produttori e dei consumatori verso questo settore, che ha condotto ad<br />

una sua rapida espansione, iniziata già negli anni novanta. Negli ultimi dieci anni il<br />

comparto delle produzioni bio<strong>lo</strong>giche ha mostrato una crescita che nel complesso<br />

degli o<strong>per</strong>atori è stata del 14% e <strong>per</strong> le su<strong>per</strong>fici del 27% (tab. 2.1 e tab. 2.2). È<br />

interessante notare come la crescita sia molto difforme in conseguenza di fattori<br />

strutturali e politici differenziati. Ad esempio l'aumento non sembra aver riguardato<br />

le isole, dove i sistemi di produzione bio<strong>lo</strong>gica erano già presenti e radicati nelle<br />

realtà agricole, mentre altre realtà meridionali, come ad esempio la Basilicata,<br />

sembrano aver recu<strong>per</strong>ato il ritardo accumulato negli anni novanta, dimostrandosi<br />

in grado di competere con i sistemi convenzionali, anche in termini di convenienza<br />

economica. Anche nelle regioni centrali e settentrionali il comparto è cresciuto a<br />

ritmi ragguardevoli, seppure, in termini assoluti, esso riguardi poco più di un terzo<br />

delle aziende bio<strong>lo</strong>giche complessive a livel<strong>lo</strong> nazionale e il 40% delle su<strong>per</strong>fici.<br />

L’evoluzione nel tempo testimonia l’esistenza di un processo di<br />

assestamento e di riorganizzazione strutturale, che si è realizzato dapprima<br />

attraverso un ampliamento della base produttiva e successivamente mediante un<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!